AGAZZINI, Michele
Elsa Fubini
Nato nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì nel 1840. Economista, la sua opera più importante è La Science de l'économie politique ou Principes de la formation [...] a conclusioni che, avverse al liberismo come al protezionismo rigorosamente intesi, non respingono l'intervento dello stato nell'economia.
Nel 1834 l'A. pubblicò a Milano un saggio critico, Sconvenevolezza delle teoriche del valore insegnate da Smith ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] economici privati e pubblici che compongono la collettività, quando in essa sia riconosciuta la proprietà privata (nelle ». Nel tempo tale misura è divenuta sinonimo di intervento redistributivo di sostegno alle fasce socialmente più esposte al ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] economici e politici con l’estero, è naturale che questo settore della vita economica sia stato sempre oggetto di largo intervento le aste, o vendite al pubblico incanto. Il c. al minuto d.l. 223/2006, convertito nella l. 248/2006; esse riguardano la ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] economico o a parte di esso, si è generalizzato e questi m., detti anche m. macroeconomici perché rappresentati da relazioni quantitative tra grandezze di tipo globale (reddito nazionale, consumo complessivo, investimenti totali privati e pubblici ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] pubblica e dalle autorità di politica economica per confrontare in termini quantitativi le azioni alternative, che è possibile intraprendere per il raggiungimento di un determinato obiettivo di politica economica. Nelleeconomieintervento ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dibattito morale, libello di intervento politico o contenitore della pubblicano anche l. correnti, rivolti a un pubblico più largo; escono i primi l. ‘economici belles heures du duc de Berry, bruciate nell’incendio della biblioteca di Torino del 1904 e ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] o gli interventi deliberati di politica industriale possono avere, in questi modelli, un’influenza determinante sulla struttura degli scambi. Pertanto, il paese in grado di avvantaggiarsi nella produzione del bene caratterizzato da economie di scala ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] loro proporzionamento, i servizi pubblici ecc. Si impose quindi la necessità di un organico intervento legislativo, che tenesse indispensabile che nella sua redazione sia tenuto conto di tutti i fattori umani, naturali, ambientali, economici, sia ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] necessari a un p., senza bisogno dell’intervento dell’uomo; p. artificiali, quelli creati nell’11° sec. quando, sotto l’impulso del generale riavvio dell’economia riconosciuto soltanto per esigenze della sicurezza pubblica, per motivi sanitari, o per ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] nella trascrizione o nella traduzione.
Diritto
Attività particolare diretta ad assicurare la conformità alle leggi e al pubblico notevole interesse anche in economia e sociologia.
Il problema e la finezza d’intervento dei più complessi sistemi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...