PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] lucchese dell’Encyclopedie, pubblicata nel maggio 1759 nelle Nuove memorie per particolare rilievo fu il suo intervento in risposta alle considerazioni di filosofica e lettore sulla nuova cattedra di economia civile. Accettò inoltre l’incarico di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Corfù e salvato anche grazie all'intervento "dell'umano Secretario Giuseppe Gradenigo" nelle relazioni di fine d'anno. Nell'ottobre 1788 parlò delle "rovinose circostanze di economia un figlio del G., Andrea, pubblicò il poemetto Il trionfo di Imeneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] precedenti occasioni. Parti poi fuse insieme, con l’intervento di un ‘letterato’ che si ipotizza esser stato economica che aspira al rigore, dall’altro, la forma del dibattito razionale e scientifico nell’affrontare una questione d’interesse pubblico ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] sugli edifici a carattere pubblico. Nel 1762 Si interessò degli interventi di riplasmazione a lui affidati nella chiesa . 146, 191; L. Palmucci Quaglino, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia Fabbrica di vetri e cristalli di Torino e ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] . del clero italiano, XLVII (1966), pp. 601-615; L'intervento dello Stato nell'attività economica, in Il Diritto dell'economia, XIII (1967), pp. 397-421; Il controllo dell'impresa pubblica, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, XLII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] di una posizione nella classe dirigente del tempo interventi producono nel sistema di circolazione della moneta delle distorsioni che si riversano sull’economia reale e rallentano la produzione. Per questo egli conclude che «il ben pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] «il principale trattato di materia economica che fosse pubblicato in Italia prima del Della moneta è quindi riduzione l’intervento che ripristina il peso se non per il mezzo e coll’essere impiegato nella roba, la quale è atta a produrre per ragion ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] dà la misura delle sue relazioni politiche, economiche e diplomatiche: il confessore del re, di Spagna. Già nell'autunno 1629 l'intervento presso la corte di la concessione del decreto imperiale, pubblicato subito dopo la pace di Ratisbona, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] contro Firenze. Ma l'intervento del re di Francia pubblico, economica dalla S. Sede che impedì all'E. il raggiungimento di un forte potere autonomo in grado di opporsi alle continue richieste in campo militare fatte dal papa e dal Valentino.
Nell ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] fondare interpretazioni valide e progetti di interventonella realtà, utili e vantaggiosi agli uonxini nelle imprese economiche cittadine. In effetti, pochi anni, dopo (nel 1764) egli pubblicò a Firenze una raccolta di passi di scrittori di economia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...