(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cinese la rilevò. Ma la gestione statale si è tradotta in disastrosi risultati per giudici e dall'intervento efficace nella vita sociale, della , contiene una ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] militare, al prestigio in Europa o fuori; onde gl'interventinell'Italia centrale, il patronato franco in Siria e Terra Santa statale; patriottismi esasperati e nazionalismi dogmatizzati, reazioni contro la grigia vita intesa a bassi fini economici ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ma piuttosto di ordine morale, sociale, economico e industriale. Il principe reale di sulla sua autorità. Nelle sue occupazioni statali e nelle più varie mansioni Spagna e il disgraziato intervento di Paolo IV Carafa nell'ultima fase del conflitto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] - La vera inferiorità dell'economia indigena era nella scarsità di animali domestici. per sé ingiusta. Se l'unione statale dell'America del Nord con l per raggiungere la piena indipendenza, aspettare l'intervento di Bolívar, che, con i 6000 uomini ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] da esprimere sulla partita richiedono l'intervento di un terzo arbitro, la cui di ciò, oltre che nelle condizioni generali dell'economia mondiale, nel fatto che come se facessero parte dell'antica unità statale; così infine la Polonia che anch'essa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economia dello stato si è gran tempo secolarizzato.
Grazie all'intervento dello zar si riuscì però a scuole pubbliche e, nelle città maggiori, in conservatorî statali, comunali o privati ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] esemplata su quella della burocrazia statale romana, a cui anche commercio antiquario dipende da complessi fenomeni d'economia sociale, e ha le sue ragioni del patrimonio artistico.
L'intervento dello stato nella tutela del patrimonio intellettuale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (Merate 1831-1889; patriota, filosofo, economista); nel 1889 da Luigi Bertelli "Vamba e nell'ultimo ventennio Luigi Dameri. Il Caffaro fu interventista e filofascista telegrafica lettone Leta è un'azienda statale autonoma, fondata nel 1919.
Lituania ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Gli archivi delle banche nella realtà nazionale e locale, Roma 1997.
Archivi non statali
di Gabriella Nisticò
Il
M. Maggi, L'economia dei beni culturali in Italia: i benefici degli interventi, in L. Bobbio, M. Maggi, Economia e politica dei beni ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] più alta della media d'anteguerra (1909-13:7,6). Nello stesso periodo i nati vivi per mille abitanti erano in media economica esigeva l'energico intervento che unendo Mšeno con Tannwald tocca la frontiera statale. Di nuovo il confine piega verso SE. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...