ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Nello svolgersi successivo degli avvenimenti, l'Asia non fu toccata direttamente dalle invasioni barbariche, ma fu travagliata dalla comune crisi statale, economica e sui militari turchi determina l'intervento della Turchia a fianco degl'Imperi ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] per il loro esame che viene eseguito sistematicamente dall'ufficio statale per le prove dei materiali di Berlino-Dahlem.
Produzione.
principio della dichiarazione VII. "L'intervento dello stato nella produzione economica", è detto, "ha luogo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] alta che abbiano esercitato funzioni giudiziarie, l'intervento dei quali è facoltativo, e da e portare ordine ed economianell'amministrazione dello stato. Ma carattere continuativo a carico del bilancio statale. Tale controllo si esercita con ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] è del 1817), vol. I della Biblioteca economica di V. Pareto, p. 275 e passim che si dànno nella città. Sovvenzioni municipali e statali sono poi date alla aveva offeso sulla scena. E a questo intervento della censura si sogliono pure attribuire i più ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di opere complete abbia perso la sua validità sul piano sociale ed economico non appena è venuta a mancare la sua ragion d'essere, cioè nella conformazione dei componenti stessi. È stato pertanto necessario l'intervento normatore degli organi statali ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] è ridotta in più limitati confini dall'autorità e dagli organi statali.
Il 1542, epoca delle Nuove leggi di Carlo V e della , nella Corea, un campo d'espansione economica primi ancora che politico-territoriale. Il non disinteressato intervento ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ed esigono l'intervento del lavoro umano in forma direttiva e manuale. Ora, perché l'attività economica dello scalo si nelle mani di organi pubblici, direttamente dipendenti dallo stato.
Lodi e critiche sono state rivolte all'amministrazione statale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] un nuovo periodo, da cui emergeranno una potente formazione statale, quella dei Kuṣāṇa (1°-3° sec. d un processo di sviluppo sociale ed economico che nel 17°-18° sec. interventi apportati dall'uomo sugli atolli per garantirne l'abitabilità; nelle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] un nuovo periodo, da cui emergeranno una potente formazione statale, quella dei Kuṣāṇa (1°-3° sec. d un processo di sviluppo sociale ed economico che nel 17°-18° sec. interventi apportati dall'uomo sugli atolli per garantirne l'abitabilità; nelle ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] bilancio economico contrappone alle rendite realizzate le spese incontrate nell'esercizio d istituito da Pitt nel 1787.
L'intervento del parlamento in fatto di spese pubbliche personale dipendente dall'amministrazione statale devono pure essere ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...