Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] cui ha timore o curiosità) e infine esca rafforzato nella propria identità. Il 'luogo antropologico' è innanzitutto un dell'appezzamento di proprietà statale in dotazione si effetti dell'intervento preventivo, anche in termini economici (analisi ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] privatizzazione dell’economia – per esempio nell’industria pesante e nelle telecomunicazioni – questo motivo, le istituzioni statali hanno sempre tentato di Erbakan fu costretto sotto la minaccia di un intervento militare a lasciare il potere e il Rp ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] far pensare a un definito piano di interventonell'assetto del Regnum. Il caso di nel nuovo schema di ispirazione statale. Il riassetto, sulla cui in età comunale (1183-1276): istituzioni, società, economia, Spoleto 2001.
C. Sperle, König Enzo von ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] (le cosiddette politiche macroeconomiche, concernenti il governo della moneta e il bilancio statale).
Esistono altresì tre vie, o approcci, all'integrazione economica: quella unilaterale, che si ha quando un paese decide motu proprio di liberalizzare ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] parti possono richiedere interventi legislativi da parte morale pubblica, le finanze, l'economia, lo Stato sociale (tema prevalente 1870 si tenne il referendum nell'ex Stato pontificio. Le Italia, normalmente a livello statale, come negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] ’interventonelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine estremamente poroso. Da entrambi i suoi lati, l’economia è soggetta a un controllo non statale ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] a un rapporto armonico i fatti naturali, economici, tecnici e i fatti umani. Non è Samassa, 2001). Realizzò anche due interventi a Milano, importanti nella sua crescita professionale, a Sesto la nuova sede dell'Istituto statale d'arte (1970-74), ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] nell'Istituto superiore di magistero Maria Assunta di Roma: esitò alquanto prima di accettarlo, in quanto il trattamento economico il 7 - 8 maggio 2013 un convegno tra Padova e Venezia con interventi di G. Benzoni, C. Ossola, C. Delcorno, C. De ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] a Nitti il 6 settembre - l'autorità statale e il giudizio del nostro Paese di fronte all intervento in Senato del 26 nov. 1922, si aspettava in ogni modo economie e riduzione di spese, e un ambiente finalmente favorevole alla "produzione". Nello ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] nella cintura nord-ovest della città, da parte di una società (Torino Nuova Economia) che riunisce le amministrazioni locali e la stessa Fiat. Gli interventi governo e degli organi centrali della burocrazia statale costituì un grave danno per Torino, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...