Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] 274 e successive modificazioni, nella parte in cui per il delitto di lesioni volontarie, previsto dall’art. 582, co. 2, c.p. non prevede l al coniuge (co. 1, n. 1-bis). Ma intervento ancora più rilevante agli effetti penali è l’introduzione dell’art ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] . Già in passato, infatti, nell’ambito di un più vasto intervento in materia di disciplina dell’orario di lavoro, il Consiglio aveva sviluppo del lavoro a tempo parziale su base volontaria e di contribuire all'organizzazione flessibile dell'orario ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ricerche di carattere fisiologico da effettuarsi nel volontario sano hanno necessariamente limiti che sono rappresentati dalla e il sicuro rischio che è associato a qualsiasi intervento sperimentale. In ambito farmacologico è necessario che il ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] dopo la redenzione (vv. 40-84), la ricapitolazione degl'interventi della grazia nell'ultimo canto della Commedia, con l'inno come gli altri peccati, nell'Inferno perché nei posteri non è volontario di volontà individuale (Tomm. Sum. theol. I II 82; ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] più modesta, che lo zio gli elargiva. Ritiratosi in volontario esilio a Vigevano, non sopportando più di soggiornare nel di distanza, gli vennero tributati solenni funerali, con l'intervento di tutte le corporazioni di mestiere. Le insegne ducali, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] notevoli difficoltà di accertamento dovute alla capacità di intervento dei poteri criminali nel mondo dell’economia, anticipa disponibilità del bene, nonché nel mantenimento consapevole e volontario di tale situazione. Quindi il ‘periodo consumativo’ ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] non fu eletto e nel marzo del 1510 si offri nuovamente volontario per prestare servizio come sopracomito per un periodo di sei gli permetteva di seguire più da vicino i progetti di intervento all'interno di quel complesso e soprattutto di occuparsi ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] e che costituisce un esempio di collegamento negoziale volontario (in argomento, può vedersi la ricostruzione di la presentazione di offerte che prevedano la realizzazione dell’intervento con l’utilizzo di risorse totalmente o parzialmente a ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ).
In una prima fase, più cauta, la contestazione dell’omicidio volontario non convince la Corte di cassazione (Cass. pen., 8.5.2008 e colpa cosciente, stimolando, sul punto, l’intervento delle Sezioni Unite nel caso ThyssenKrupp (Cass. pen ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] alla forza contro gruppi terroristici transnazionali e l’intervento d’umanità.
La CPI potrà contribuire a sciogliere terrore, ma anche dei crimini contro l’umanità di omicidio volontario e altri atti inumani, per la campagna di bombardamenti e ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...