FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] dal 1920 al 1922; membro delle Associazioni combattenti, mutilati, volontari di guerra; alfiere del Gruppo medaglie d'oro e promotore la necessità, l'importanza ed il senso di un intervento dello Stato. Più precisamente in quegli scritti si avverte l ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] non potersi escludere, nel prossimo futuro, un intervento delle Sezioni Unite.
La focalizzazione
Si tratta ora quanto derivante dalla violazione dell’obbligo legale, e non volontario, di comportarsi secondo buona fede nelle trattative, rientrerebbe ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] 335 (art. 10), che aveva introdotto la possibilità di trasferimento volontario ai fondi pensione aperti dopo un minimo di permanenza nel fondo contrattuale l. 27.12.2006, n. 296).
Con un successivo intervento normativo (art. 23, co. 7-bis) è stata ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] oggi si propongono interpretazioni diverse, è stata spiegata da H. Helmholtz proprio con l'intervento di un segnale motorio. Secondo Helmholtz, l'atto motorio volontario di fissare la luna con lo sguardo, che sopprime la tendenza a seguire invece le ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] rivolto al computer da un atto umano consapevole e volontario si traduce in un trasferimento … della volontà dall’ per effetto del quale, alla luce della complessa sequenza degli interventi di riforma succedutisi nel tempo, la norma avrebbe recepito ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] dichiarazione di estinzione dell’illecito contravvenzionale. L’intervento legislativo ha fatto proprie e trasfuso nel , a cura di M. Pisani, Milano 2003, 547; Mazza, L., Oblazione volontaria, in Enc. dir., II Agg., Milano, 1998, 267; Ramacci, F., ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] ’Italia al conflitto. Amnistiato alla fine dell’anno, si gettò a capofitto nell’interventismo, collaborando anche con Il Popolo d’Italia di Mussolini.
Arruolatosi volontario nel maggio 1915, fu inviato come caporale sul fronte dell’Isonzo; gravemente ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] o favoreggiamento, c) qualsiasi pena per omicidio volontario di un figlio o tentato omicidio a danno del in Fam. dir., 6/2015, p. 615; Quadri, E., Il nuovo intervento delle sezioni unite in tema di comodato e assegnazione della “casa familiare”, in ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] negare che potesse essere riconosciuto uno spazio d’intervento penalistico tra la condotta artificiosa ex art. 640 Fanelli, A., L’illiceità dell’omesso pagamento, reiterato e volontario, del pedaggio autostradale – Osservazioni, in Cass. pen., 2008 ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] interesse consiste proprio nell'essere il testimone, in parte volontario in parte involontario, di questa transizione. Da un lato in circolazione uno schema tattico di battaglia basato sull'intervento risolutivo dei milites (i "seniores, viri nobiles ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...