COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] e al clero regolare di Torino a tal punto da provocare un intervento pontificio. Con una bolla del 15 giugno 1472 Sisto IV ordinò al della mensa arcivescovile: ne fece riconoscere il carattere volontario e soprattutto ne fece escludere quanti non ne ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] per La Tribuna.
La grande guerra vide il G. partire volontario come ufficiale degli alpini. Ferito due volte, ottenne due medaglie A. Bergamini e A. Salandra, e anche per l'intervento diretto di Mussolini - un loro tentativo di acquisire la proprietà ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...]
Allo scoppio della prima guerra mondiale, arruolatosi come volontario nel Comando genio della IIIa armata, Valle ottenne precisato nella forma di un tempio ossario; nel 1930 l’intervento di Alessandro Limongelli accanto a Valle portò alla messa a ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] dei liberali romani vedeva la soluzione della questione in un intervento esterno, in un accordo fra la Francia e l'Italia mossa affrettata: quando nell'autunno del '67 i volontari garibaldini non poterono più essere arginati sulla frontiera, egli ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] ridotto fin dal suo inizio la lotta antitubercolare ad un intervento di carattere meramente sanitario, privilegiando in essa su ogni altro
Il M. aveva incominciato a occuparsi di tubercolosi da volontario all’ospedale Umberto I di Roma, dal 1925 al ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] artisti elargita dal governo italiano e ottenuta grazie all’intervento dell’onorevole Guido Fusinato, deputato alla Camera per in via Rosolino Pilo.
Nel 1916 partì come volontario per la prima guerra mondiale, occupandosi della revisione delle ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] i temi della vita politica e sociale. Si arruolò volontario nei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi all'avvio della sociali e politici. Alla vigilia della guerra mondiale fu fervente interventista.
Morì in Milano il 28 dic. 1915. Lasciò un figlio ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] un’azione finita infelicemente. Ritenuto responsabile della morte di un volontario di Maddaloni, nel 1807, fu condannato a sei anni Ferdinando I, che aveva voluto e sostenuto l’intervento contro il suo stesso Parlamento, iniziò la nuova Restaurazione ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] segnata da continui dissidi.
Scoppiata la prima guerra mondiale partì come volontario arruolandosi, il 31 ott. 1915, nell'81( reggimento di conflitto - da lui interpretato come segno di un intervento divino - si era orientato verso la storia delle ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] vol. 3, n. 3, pp. 135-143). Fu poi assistente volontario nell’istituto di fisica dell’Università di Bologna, dove proseguì la sua attività , provvisoriamente risolta attraverso il conferimento, per intervento dei ministri degli Affari esteri e della ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...