BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Pejretti presso il tribunale di prima istanza di Torino come volontario. Nel 1808 fu ammesso alla Corte di appello della Stati (i Lombardo-Veneti vestiti a lutto) dimostrò chiedendo l'intervento piemontese contro l'Austria.
Il 2 marzo fu lo stesso re ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] , Settimelli, Balla, Cangiullo furono in prigione per questo) alla campagna per l'intervento in guerra dell'Italia contro gli Imperi centrali. Fu in guerra volontario nei reparti degli arditi, raggiungendo il grado di capitano; fu ferito in prima ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...]
Dal 1934 iniziò la carriera accademica come assistente volontario alla cattedra di diritto canonico della Cattolica; nel è in crisi?, ibid., XVIII (1965), pp. 339-346; L'intervento dello Stato nell'attività economica, ibid., XIX (1966), pp. 303-328 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] entrò nella Prima guerra mondiale (1915), Serpieri si presentò volontario; giunse al fronte con il grado di sottotenente del Genio settembre del 1948 all’Accademia dei Georgofili nei suoi interventi durante il Convegno per la riforma agraria (ora ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] con G. Del Vecchio, del quale divenne assistente volontario e che lo introdusse nel mondo della cultura accademica. direzione o del Consiglio nazionale. Per una sintesi dei più importanti interventi del G. vedi, ad indices: Atti e documenti della D. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Piero prese la via di Milano, in una sorta di esilio volontario e, raggiunti i domini di Sanseverino, prese servizio come capitano a Milano; da questa prigionia poté sottrarsi solo grazie all’intervento di Carlo VIII. Tornato a Firenze, nel 1498 ebbe ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] del 1859, l'I. tornò in Italia e si arruolò volontario nella divisione "Mezzacapo" che operava nell'Italia centrale. La mancata e la cultura di Bruno. Si affianca a questo l'intervento su Il gran Basile: studio critico e bibliografico (ibid. 1875 ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] (ibid. 1919), risale tutta agli anni della Voce e della guerra. Nel 1915, infatti, lo J., interventista come gli altri vociani, partì volontario, sottotenente e poi tenente della milizia territoriale nel corpo degli alpini, uomini in cui avrebbe poi ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] , su proposta di Barsotti, fu nominato assistente volontario alla cattedra di storia dell’arte medievale e moderna Pirelli”, in particolare con la rubrica Pretesti e appunti e l’intervento In trecento contro i draghi per l’inchiesta Italia da salvare ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] mettere sotto processo; egli sfuggì alla condanna solo con un esilio volontario, prima a Verona, poi a Venezia e infine in Oriente trasferimento ad Alessandria, dove fu presto rilasciato per intervento di Cicco Simonetta. Dal 1472 assistiamo alla sua ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...