GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] e fu inviato come sergente al fronte, dapprima sull'Isonzo, volontario in una batteria di bombardieri, poi, nell'inverno 1916, come egli stesso scrisse, anche a seguito di un intervento di Mussolini -, rimase sottoposto a vigilanza speciale; ciò ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] [1965], n. 5, il C. si arruolò volontario e fu promosso successivamente caporale, sergente e, infine, morì a Firenze il 17 luglio 1975.
Bibl.: N. Tranfaglia, Rosselli dall'interventismo a "Giustizia e Libertà", Bari 1968, ad Indicem; F. Valsecchi, E ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] il L. era ormai una figura di riferimento nell'articolato arcipelago dell'interventismo italiano. Nonostante avesse superato i cinquant'anni si arruolò volontario, segnalandosi soprattutto per il contributo prestato nell'organizzazione della legione ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] Amazone, ove serviva in qualità di capitanio", dopo essere stato "volontario" presso lo zio) e Carlo, i quali lo raggiunsero in legare il proprio nome a qualche tangibile e vistoso intervento) di rafforzare ed estendere la rete delle fortificazioni: ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] 1915, dieci giorni dopo presentò domanda di arruolamento volontario come soldato, non avendo in precedenza effettuato il con la Germania: era stato anzi deciso fautore del non intervento italiano nel 1939. Il senso dell'alternativa che i Tedeschi ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] tra il 1929 e il 1931 mansioni di assistente volontario di G. Mondaini presso la cattedra di storia Ghisalberti, Memoria inedita sulle origini della seconda guerra mondiale e sull'intervento italiano, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXVI [1999], ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] nel gennaio 1916, il G. si era arruolato volontario, ma il 21 agosto dello stesso anno fu fascismo divenne una dittatura, Milano 1952, ad indicem; E. Bezzi, Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi - B ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] , e nel 1830 iniziò l’attività di copista come volontario non retribuito al ministero degli Esteri, secondo la prassi, ’Azeglio ne aveva perorato la candidatura. Fu determinante l’intervento di Vittorio Emanuele II, anch’egli memore delle benemerenze ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] lo studio delle fortificazioni militari. Successivamente divenne volontario presso il reggimento dei veterani di stanza in Somma-campagna 2009, pp. 105-140; L. Olivato, 1780: l’intervento di I. P., ‘restauratore della buona architettura’, in Ead. - G ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] e operato tre volte in prigionia, corse gravi rischi come volontario italiano, cui i Tedeschi non erano inclini a riconoscere il la successiva segregazione in cella di rigore, ma l'intervento della Croce rossa, dopo avergli valso il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...