• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [62]
Storia [49]
Religioni [19]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [9]
Diritto [11]
Geografia [7]
Storia contemporanea [7]
Diritto civile [8]
Musica [4]

entente cordiale

Enciclopedia on line

Accordo politico stipulato nel 1904, e non tradotto in alleanza formale, tra Francia e Gran Bretagna, che regolò le divergenze coloniali fra i due paesi; con esso la Gran Bretagna si avvicinò alla Duplice Alleanza franco-russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DUPLICE ALLEANZA – GRAN BRETAGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entente cordiale (1)
Mostra Tutti

Merkozy

NEOLOGISMI (2018)

Merkozy s. m. inv. (scherz. iron.) L’intesa cordiale tra Angela Merkel e Nicolas Sarkozy. • Il nuovo tandem «Merkozy» ‒ come viene soprannominato tra gli operatori di Borsa ‒ dovrà ancora faticare per [...] riconquistare la fiducia degli investitori. (Anais Ginori, Repubblica, 18 agosto 2011, p. 2) • Ci auguriamo che [Mario] Monti porti avanti la linea del Parlamento italiano senza lasciarsi avviluppare dall’ottima ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NICOLAS SARKOZY – FISCAL COMPACT – ANGELA MERKEL – EUROGRUPPO

INTESA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTESA Augusto Torre Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] Dal 1904 invece si designava con il termine "intesa cordiale" (entente cordiale) l'accordo politico franco-inglese, che, pur non esplicitamente tradotto in alleanza formale, era ormai dal 1904 una realtà di fatto della politica europea; e dal 1907-08 ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] in un conflitto a causa dell’incidente di Fāshōda (1898) – conobbero una distensione che portò nel 1904 all’Intesa cordiale, mentre alcuni accordi commerciali sancirono un miglioramento nei rapporti con l’Italia. Si aggravarono invece quelli con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] . andarono delineandosi due blocchi contrapposti: Francia e Gran Bretagna, da una parte, saldarono la loro alleanza nell’Intesa cordiale (1904) e portarono nel loro campo, progressivamente, Russia, Giappone e Italia; dall’altra, gli ‘imperi centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

Cambon, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Cambon, Pierre-Paul Uomo politico (Parigi 1843 - ivi 1924), fratello di Jules-Martin; ambasciatore a Madrid (1896), a Costantinopoli (1898) e a Londra (1898), dove fu il massimo artefice dell'"intesa cordiale", restando in [...] carica fino al 1920. Firmò nell'apr. 1915 per la Francia il patto di Londra con l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESA CORDIALE – COSTANTINOPOLI – FRANCIA – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambon, Pierre-Paul (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] : è la minaccia su due fronti che Bismarck si è sempre sforzato di evitare e che già nel 1891 si concreta in un'intesa cordiale fra le due potenze - dello stesso anno è la visita della flotta francese a Kronstadt - e un anno dopo si consolida in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

TANGERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Marcello GIUDICI Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] vigilia di quell'accordo del 1904, che sostituendo alla rivalità franco-inglese una serie di transazioni generò l'Intesa cordiale, erano che nell'eventualità di una dissoluzione dell'impero marocchino quel porto di un valore tanto aumentato dovesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGERI (4)
Mostra Tutti

ALGECIRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] germanica, fallì in massima di fronte all'opposizione della Francia e dell'Inghilterra, allora da poco legate dall'intesa cordiale. A questa opposizione si associarono tutte le altre potenze, ad eccezione dell'Austria Ungheria, che Guglielmo II ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – STATI UNITI D'AMERICA – TRIPLICE ALLEANZA – VASCELLI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGECIRAS (1)
Mostra Tutti

CLEMENCEAU, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] 'epoca data la sua rottura con Jaurès. Come presidente del consiglio promosse l'intesa con l'Inghilterra e fu con re Edoardo VII partigiano convinto dell'intesa cordiale fra le due potenze occidentali. Negli anni che precedettero la grande guerra il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO BRITANNICO – OPINIONE PUBBLICA – ESTREMA SINISTRA – PAUL DESCHANEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENCEAU, Georges (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
intésa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
entente
entente ‹ãtã′t› s. f., fr. [der. di entendre «intendere», su un part. pass. lat. *intenditŭs]. – Nel linguaggio polit., e. cordiale ‹... kordiàl›, cioè «intesa cordiale», accordo politico, non tradotto però in alleanza formale, tra due stati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali