Accordo politico stipulato nel 1904, e non tradotto in alleanza formale, tra Francia e Gran Bretagna, che regolò le divergenze coloniali fra i due paesi; con esso la Gran Bretagna si avvicinò alla Duplice Alleanza franco-russa ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] . andarono delineandosi due blocchi contrapposti: Francia e Gran Bretagna, da una parte, saldarono la loro alleanza nell’Intesacordiale (1904) e portarono nel loro campo, progressivamente, Russia, Giappone e Italia; dall’altra, gli ‘imperi centrali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] in un conflitto a causa dell’incidente di Fāshōda (1898) – conobbero una distensione che portò nel 1904 all’Intesacordiale, mentre alcuni accordi commerciali sancirono un miglioramento nei rapporti con l’Italia. Si aggravarono invece quelli con la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1843 - ivi 1924), fratello di Jules-Martin; ambasciatore a Madrid (1896), a Costantinopoli (1898) e a Londra (1898), dove fu il massimo artefice dell'"intesacordiale", restando in [...] carica fino al 1920. Firmò nell'apr. 1915 per la Francia il patto di Londra con l'Italia ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti [...] centri industriali e commerciali dell'Inghilterra (Bristol, Liverpool, Manchester, Birmingham). Pacifista a oltranza, attuò un'intesacordiale con la Francia e mantenne l'Inghilterra estranea alla guerra di successione polacca. Tuttavia W. finì così ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] rapporti di C. F. con lui, mai stati propriamente cordiali, non migliorarono. A mano a mano che la situazione politica C. F. non riuscì mai a stabilire con lui una intesacordiale. Nel 1821ebbe poi la prova evidente della condotta equivoca del ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] inviati da papa Gregorio e sviluppatasi quindi notevolmente, necessitava ormai di un'adeguata e regolare organizzazione gerarchica; l'intesacordiale con l'Impero e con i suoi rappresentanti ufficiali in Italia.
Come già Pelagio II e Gregorio, anche ...
Leggi Tutto
Triplice IntesaIntesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra [...] della forte rivalità coloniale con la Francia e la Russia. Il contrasto anglo-francese fu definitivamente composto con l’entente cordiale dell’8 aprile 1904, mentre il 31 agosto 1907 Gran Bretagna e Russia giunsero a un accordo per la sistemazione ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] negli anni successivi alla pace di Bologna l'egemonia asburgica si era venuta vieppiù consolidando, l'E., che di un'intesacordiale con Carlo V era stato uno dei propugnatori più convinti, levò la sua voce per ammonire a non stringere troppo il ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] compromessa quando, nel maggio del 1933, succedette all'Arpinati (1929-33), con cui egli aveva stabilito un'intesacordiale, come nuovo sottosegretario agli Interni, l'ambizioso e intrigante G. Buffarini-Guidi. Questi, aspirando a sostituirsi al ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
entente
‹ãtã′t› s. f., fr. [der. di entendre «intendere», su un part. pass. lat. *intenditŭs]. – Nel linguaggio polit., e. cordiale ‹... kordiàl›, cioè «intesa cordiale», accordo politico, non tradotto però in alleanza formale, tra due stati,...