MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] 1971, per le quali fu redatto un indice per materia da A. Gerbi.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. di IntesaSanpaolo, Patrimonio BCI, Carte Mattioli, 1925-1972, a struttura alfabetica per corrispondenti o società (oltre 3700 nominativi), e piccola ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] . 1931 insieme alla domanda di assunzione; ibid., Personale, regg., n. 28; a Milano, presso l'Arch. storico di IntesaSanpaolo, Archivio Banca commerciale italiana, in particolare alle Carte di Raffaele Mattioli e alle serie del Servizio estero; a ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] .
Fonti e Bibl.: Milano, Fondazione Feltrinelli, Fondo Valiani, Documenti 1943-1998 e Corrispondenza 1938-1999; Archivio storico IntesaSanpaolo, Patrimonio BCI (ASI-BCI), Attività di Leo Valiani all’estero (1949-1981) e Segreteria della Collana di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Marcantonio Doria e suo mediatore nella commissione a Caravaggio, durante la primavera del 1610, della S. Orsola in collezione IntesaSanpaolo a Napoli (De Vito, 1996, pp. 64, 69). Anche Vaccaro dovette praticare a lungo l’esercizio della copia, e ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] Montanari - F. Gaido - F. Pino, Due banchieri nella Resistenza romana. Raffaele Mattioli e S. S., in Archivio storico di IntesaSanpaolo, Monografie, 2013, n. 4; E. Addis - M. Saba, S. S., in Dizionario storico degli imprenditori in Sardegna, a cura ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] , AG/1149, DPL/20; Archivio storico Pasquale Saraceno, Corrispondenze diverse, ad nomen; Archivio storico IntesaSanpaolo, Patrimonio documentario Banca commerciale italiana, Consiglio di Amministrazione 1972-75 e Personale; Senato della Repubblica ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] a Prato. Per quest’ultimo nel 1600 realizzò la pala La Madonna assunta dona la cintola a s. Tommaso (collezione IntesaSanpaolo), cui seguì l’Assunta in S. Stefano dei Cappuccini ad Arezzo (1601). Una più nitida attenzione paesistica si rivela nell ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] , Archivio storico della Banca d‘Italia, Personale, n. 19, p. 180; per la proposta di Toeplitz, Archivio storico IntesaSanpaolo, Banca Commerciale Italiana, Segreteria Toeplitz, 82, f. 5, lettera di Toeplitz a Volpi, 11 luglio 1925; per la questione ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] scrisse a Volpi: salvare la banca gli era costato personalmente molto, «una specie di trasfusione di sangue» (Archivio storico IntesaSanpaolo, BIC, Copialettere Toeplitz, 75, Toeplitz a Volpi, 5 gennaio 1931).
Il 25 marzo 1933 Toeplitz si dimise da ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] p. 218). Soluzioni riprese con esiti di maggiore complessità in un lavoro su masonite del 1949 (Collezione IntesaSanpaolo; Caramel, Il MAC nella collezione della Banca commerciale …, 1996, p. 100) e sviluppate ulteriormente in Composizione-progetto ...
Leggi Tutto
bancassicurativo
agg. Relativo alla vendita di prodotti assicurativi da parte di istituti bancari. ◆ Il gruppo Itas, come è noto, persegue su più binari il settore bancassicurativo (recentemente ha dato la spinta decisiva alla creazione di...
esodabile
s. m. e f. Che può essere messo o considerato in uscita, sul punto di dover lasciare il posto di lavoro. ◆ negli accordi tra la società [Aeroporti di Roma] e i sindacati non era previsto l’assorbimento dei dipendenti di un’azienda...