CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] . 1931 insieme alla domanda di assunzione; ibid., Personale, regg., n. 28; a Milano, presso l'Arch. storico di IntesaSanpaolo, Archivio Banca commerciale italiana, in particolare alle Carte di Raffaele Mattioli e alle serie del Servizio estero; a ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] .
Fonti e Bibl.: Milano, Fondazione Feltrinelli, Fondo Valiani, Documenti 1943-1998 e Corrispondenza 1938-1999; Archivio storico IntesaSanpaolo, Patrimonio BCI (ASI-BCI), Attività di Leo Valiani all’estero (1949-1981) e Segreteria della Collana di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Marcantonio Doria e suo mediatore nella commissione a Caravaggio, durante la primavera del 1610, della S. Orsola in collezione IntesaSanpaolo a Napoli (De Vito, 1996, pp. 64, 69). Anche Vaccaro dovette praticare a lungo l’esercizio della copia, e ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] Montanari - F. Gaido - F. Pino, Due banchieri nella Resistenza romana. Raffaele Mattioli e S. S., in Archivio storico di IntesaSanpaolo, Monografie, 2013, n. 4; E. Addis - M. Saba, S. S., in Dizionario storico degli imprenditori in Sardegna, a cura ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] , AG/1149, DPL/20; Archivio storico Pasquale Saraceno, Corrispondenze diverse, ad nomen; Archivio storico IntesaSanpaolo, Patrimonio documentario Banca commerciale italiana, Consiglio di Amministrazione 1972-75 e Personale; Senato della Repubblica ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] .
Con il punto di svolta, nella direzione del futurismo, in un dipinto magnifico come Tre donne (1909-10, collezione IntesaSanpaolo, Milano), in cui le 3 figure femminili sono come attraversate da un torrente di luce che le smaterializza.
Di lì ...
Leggi Tutto
Alitalia
Società di navigazione aerea fondata nel 1946 e cresciuta costantemente fino all’ultimo decennio del 20° sec., quando il gruppo ha raggiunto un traffico di 22 milioni di passeggeri all’anno [...] oltre a una cordata di imprenditori italiani, tra cui R. Colaninno, M. Tronchetti Provera, F. Caltagirone e la famiglia Benetton, IntesaSanpaolo e il Gruppo Air France-KLM, che detiene una partecipazione del 25%. Al 2011, A. copre una rete di oltre ...
Leggi Tutto
Banca Commerciale Italiana
Uno dei più importanti istituti di credito presenti nel sistema bancario italiano del 20° secolo. Nota anche come COMIT, venne fondata a Milano nel 1894 e fu antesignana di [...] stranieri. Sotto il controllo dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), venne nominata, nel 1937, banca di interesse nazionale. A seguito di un’operazione di fusione, nel 2001, divenne parte del gruppo IntesaBci, oggi IntesaSanpaolo (➔). ...
Leggi Tutto
EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)
EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) Tasso d’interesse di riferimento sui depositi interbancari in euro, calcolato giornalmente dalla compagnia Thomson Reuters [...] pagine del proprio sito internet. Il panel è composto (dicembre 2011) da 44 banche; per l’Italia sono presenti Unicredit, IntesaSanpaolo e Monte dei Paschi di Siena. Un altro indice di riferimento ampiamente usato nel mercato monetario dell’euro è l ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e protagonisti di ieri e di oggi, Milano 2007; e F. Pinotti, Poteri forti, Milano 2005.
179 P.D. Gallo, IntesaSanpaolo, p. 35. Secondo questa ricostruzione si può spiegare la debolezza della politica «nei confronti del vecchio Banco anche perché, al ...
Leggi Tutto
bancassicurativo
agg. Relativo alla vendita di prodotti assicurativi da parte di istituti bancari. ◆ Il gruppo Itas, come è noto, persegue su più binari il settore bancassicurativo (recentemente ha dato la spinta decisiva alla creazione di...
esodabile
s. m. e f. Che può essere messo o considerato in uscita, sul punto di dover lasciare il posto di lavoro. ◆ negli accordi tra la società [Aeroporti di Roma] e i sindacati non era previsto l’assorbimento dei dipendenti di un’azienda...