• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [96]
Biologia [43]
Patologia [36]
Anatomia [32]
Chimica [24]
Biochimica [17]
Fisiologia umana [13]
Industria [14]
Biografie [12]
Zoologia [11]

Auerbach, Leopold

Enciclopedia on line

Neurologo e anatomopatologo (Breslavia 1828 - ivi 1897). Il suo nome è legato particolarmente alla scoperta di un plesso (plesso mienterico di A.) situato nello spessore della tunica muscolare dello stomaco [...] e dell'intestino tenue dell'uomo e degli altri mammiferi. Tale plesso, dal quale sembra che partano gli stimoli che determinano la contrazione dell'intestino, è formato da fibre provenienti dal plesso celiaco ed è collegato con l'analogo plesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO TENUE – PLESSO CELIACO – BRESLAVIA

Enterobius

Enciclopedia on line

Genere di vermi Nematodi Ascarididei. E. vermicularis, meglio conosciuto come Oxyurus vermicularis, è un piccolo verme bianchiccio che raggiunge al massimo (la femmina) la lunghezza di 12 mm; vive parassita [...] nella parte posteriore dell’intestino tenue dove si compie l’accoppiamento. La femmina fecondata scende a deporre le uova embrionate nella regione perianale, provocandovi un intenso prurito (➔ ossiuriasi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO TENUE – ACCOPPIAMENTO – NEMATODI

Kerckring, Theodorus

Enciclopedia on line

Medico (Amburgo 1649 - ivi 1693). Esercitò la professione ad Amsterdam e a Firenze, da dove poi ritornò ad Amburgo col titolo di residente del granduca di Toscana. Fu anatomico di gran valore, descrisse [...] per la prima volta le valvole dell'intestino tenue; si occupò inoltre di embriologia umana e dei processi osteogenetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – AMSTERDAM – AMBURGO – FIRENZE

Crohn, Burril

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. New York 1884 - m. 1983), noto per aver descritto nel 1932 l'ileite segmentaria (o enterite regionale), detta anche, in suo onore, malattia di C.: affezione che coinvolge l'intestino [...] tenue, più spesso la porzione terminale dell'ileo, talora anche, o esclusivamente, altri tratti del canale digerente (colon, stomaco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILEITE SEGMENTARIA – INTESTINO TENUE – NEW YORK

Roux, César

Enciclopedia on line

Chirurgo (Mont-la-Ville, Vaud, 1857 - Losanna 1934); prof. di clinica chirurgica all'univ. di Losanna. Legò il suo nome, tra l'altro, a un originale metodo di toracoplastica e alla creazione di un esofago [...] artificiale pretoracico mediante la trasposizione di un segmento di intestino tenue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO TENUE – LOSANNA – ESOFAGO – VAUD

sottomucosa

Enciclopedia on line

sottomucosa Membrana che si trova al di sotto del rivestimento mucoso di alcuni organi (canale digerente, seni paranasali, apparato respiratorio ecc.). È costituita da connettivo lasso e fibre elastiche. [...] Plesso sottomucoso Intreccio di fibre nervose situate nella s. di stomaco e intestino tenue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – INTESTINO TENUE – FIBRE ELASTICHE – FIBRE NERVOSE – STOMACO

Ascaroidei

Enciclopedia on line

Vermi parassiti della classe Nematodi. Presentano un accentuato dimorfismo sessuale, con maschi molto più piccoli delle femmine. Appartengono a questo ordine il comune ossiuro (Enterobius vermicularis), [...] che vive nell'intestino crasso dell'ospite, e l'Ascaris lumbricoides, parassita dell'intestino tenue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – DIMORFISMO SESSUALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – PARASSITA

caliciformi, cellule

Enciclopedia on line

In anatomia, elementi mucipari interposti tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune mucose (come quella dell’intestino tenue). Il loro aspetto è tipico quando sono rigonfie di muco, altrimenti [...] morfologicamente non differiscono molto dalle comuni cellule cilindriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INTESTINO TENUE

amminopeptidasi

Enciclopedia on line

Esopeptidasi che idrolizza nei peptidi il legame adiacente all’α-amminogruppo terminale. Sono a. l’amminopolipeptidasi, l’amminotripeptidasi, la leucina amminopeptidasi. Le a. dell’intestino tenue determinano [...] la conversione dei peptidi derivanti dalle proteine alimentari in amminoacidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTESTINO TENUE – ESOPEPTIDASI – AMMINOACIDI – IDROLIZZA – PROTEINE

neouretere

Enciclopedia on line

La ricostruzione chirurgica totale o parziale dell’uretere, mediante plastica realizzata prelevando un’ansa di intestino tenue o un lembo di vescica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INTESTINO TENUE – VESCICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
tènue
tenue tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente in usi e sign. estens., di scarsa densità,...
intestino²
intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali