Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] che lo contengono. L'amido deve essere infatti completamente depolimerizzato a glucosio prima di essere assorbito nell'intestinotenue e successivamente utilizzato dalle cellule come fonte di energia. Il processo è effettuato da enzimi salivari ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] delle amilasi).
Numerosi oligosaccaridi di origine alimentare, che normalmente vengono assorbiti in maniera completa a livello dell'intestinotenue, possono, in caso di malassorbimento, andare incontro a processi di fermentazione a opera della flora ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] rene, milza), i. rosso o emorragico in seguito a occlusione venosa, in tessuti molli con doppia circolazione (intestinotenue, cervello, polmone).
Patogenesi. Quattro sono i fattori principali che caratterizzano l’infarto: • Rapidità dell’occlusione ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] bariatrica, che mette a disposizione diverse tecniche per diverse indicazioni (riduzione della lunghezza dell’intestinotenue o limitazione della capienza gastrica).
Aspetti endocrinologici dell’obesità
obesità. Aspetti endocrinologici dell ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] rischio di sviluppare tumori. La diagnostica endoscopica dell’intestinotenue si avvale di capsule senza fili, dotate di di rilevare sede e causa dell’80% dei sanguinamenti del tenue. L’anoscopia è molto utilizzata per la patologia dello sfintere ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] dalle tonsille palatine e dalla tonsilla linguale nella cavità orale, e dalle placche di Peyer nella lamina propria dell'intestinotenue. Le dimensioni della tonsilla adenoidea tendono ad aumentare dopo il terzo anno di età, fino a raggiungere il ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] . L'assenza della vescichetta biliare è spesso compensata dalla presenza di dotti biliari molteplici che si aprono indipendentemente nell'intestinotenue. Gli Uccelli, per es., possiedono due dotti epatici e una sola colecisti collegata a uno dei due ...
Leggi Tutto
nervoso enterico, sistema
Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] che una contrazione a monte (e un rilasciamento a valle) della sede di stimolazione di un’ansa di intestinotenue generava un riflesso di natura propulsiva (peristalsi). Con il progredire delle conoscenze la ricerca neurofisiologica sul cosiddetto ...
Leggi Tutto
tocoferolo
Composto organico essenziale, presente in natura in almeno sette forme stereoisomere (contraddistinte da lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma α, meglio nota come [...] andrebbero incontro alla formazione della placca aterosclerotica.
Fabbisogno e distribuzione
Il t. viene assorbito nell’intestinotenue in presenza di acidi biliari; incorporato nei chilomicroni, viene poi trasportato dalle lipoproteine. Il ...
Leggi Tutto
lipide
Andrea Carfi
Laura Fontana
Composto macromolecolare costituente un gruppo eterogeneo di sostanze, presenti nelle cellule e nei tessuti animali e vegetali, riunite dalla caratteristica di essere [...] con un pH più elevato di quello degli adulti e perché i l. contenuti nel latte sono molto emulsionati. Nell’intestinotenue la digestione è facilitata dalla presenza della bile e del succo pancreatico. La funzione della bile è quella di promuovere l ...
Leggi Tutto
tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente in usi e sign. estens., di scarsa densità,...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...