magnesio
Elemento chimico, appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi. È diffuso in natura allo stato di minerale (magnesite, dolomite, talco, serpentino, ecc.), nelle acque del mare come cloruro, [...] integrali e i vegetali verdi (il m. è un costituente della clorofilla). Esso viene assorbito nella parte prossimale dell’intestinotenue ed è escreto principalmente per via renale. Il m. è essenziale per lo sviluppo del sistema scheletrico, per il ...
Leggi Tutto
glutine
Maria Cristina Morelli
Complesso di proteine di diverso peso molecolare contenute in alcuni cereali (frumento, orzo, avena, segale). Le proteine del g. hanno un elevato contenuto di amminoacidi [...] un europeo adulto pari a 15÷20 g/die) per scatenare la risposta immune e quindi l’infiammazione dell’intestinotenue, con conseguente malassorbimento e alterazione dello stato nutrizionale del soggetto predisposto. Molto simili alla gliadina sono le ...
Leggi Tutto
eritromicina
Il primo antibiotico macrolide (➔), scoperto nel 1952, ad azione batteriostatica o battericida (a seconda delle concentrazioni nel plasma e nei tessuti). L’e. è attiva contro batteri aerobici [...] L’e. si può somministrare per via endovenosa e (molto più frequentemente) per bocca. Assorbita nel tratto iniziale dell’intestinotenue, viene somministrata per via orale sotto forma di sali che ne garantiscano la stabilità nell’ambiente acido dello ...
Leggi Tutto
laparoscopia
Indagine diagnostica consistente nella visione diretta del peritoneo parietale e viscerale e di numerosi organi intraperitoneali per mezzo di un particolare strumento (laparoscopio) che [...] ) e si procede all’osservazione degli organi esplorabili: peritoneo parietale e viscerale, fegato, colecisti, stomaco, milza, intestinotenue e crasso, organi genitali interni femminili, vescica. È una metodica abbastanza semplice ma non scevra di ...
Leggi Tutto
enterostomia
Intervento chirurgico rivolto a creare la comunicazione del lume intestinale con l’esterno. In rapporto alla sede, l’e. ha diversa indicazione: nei segmenti intestinali alti (digiuno e ileo, [...] temporanea decompressione dopo intervento per ostruzione intestinale o per ferite perforanti e da scoppio; nel tratto distale dell’intestinotenue l’e. si attua dopo colectomia totale per tumori diffusi del colon (per es., poliposi multipla maligna ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] la pelvi renale è per lo più molto ramificata e piccola con quattro calici maggiori per ogni lato (F. Rossi). L'íntestinotenue è più lungo della media ed è inerte nella sua attività (R. B. Bean). I genitali esterni sono relativamente poco sviluppati ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] o Lamblie (Giardia Kunstler) dal corpo depresso anteriormente, provviste di due nuclei e di otto flagelli e abitanti nell'intestinotenue e nel crasso dell'uomo in cui determinano le cosiddette "enteriti a Giardie" nel 10% dei casi. Specie diverse ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] dei fattori umorali che agiscono sulla dinamica del tessuto osseo regolano contemporaneamente l'attività assorbente dell'intestinotenue e quella di eliminazione renale. I principali ormoni regolatori delle funzioni accennate sono il paratormone (PTH ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] massa della popolazione o, almeno, effettuare uno screening con metodi sierologici sui soggetti a rischio. L'intestinotenue del celiaco presenta una enteropatia che può essere di gravità crescente, variando da una semplice infiltrazione linfocitaria ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] rappresentano le enterotossine in senso stretto, la cui azione si manifesta in modo caratteristico a livello dell'intestinotenue, con accumulo nel lume intestinale di rilevanti quantità di liquidi e la comparsa di manifestazioni diarroiche anche ...
Leggi Tutto
tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente in usi e sign. estens., di scarsa densità,...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...