TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] 'escretore e al genitale. La maggior parte dei visceri appartenenti all'apparato digestivo sono intraperitoneali come lo stomaco, l'intestinotenue, meno il duodeno, il cieco con l'appendice, il colon meno la faccia posteriore del colon ascendente e ...
Leggi Tutto
MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas)
Nino BABONI
Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] delle forme iperacute e acute sono quelle delle setticemie in generale. La mucosa dello stomaco e quella dell'intestinotenue sono inoltre sede di un processo infiammatorio acuto. Le forme croniche sono in generale distinte da fatti di endocardite ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] grande importanza, è del tutto inesistente (P. Marfori). Probabilmente i vermi in presenza di santonina s'allontanano dall'intestinotenue dove abitualmente si trovano e vengono espulsi vivi o restano nel crasso dove sono uccisi dalla putrefazione ...
Leggi Tutto
PORTALE, SISTEMA (fr. système de la veine porte; sp. sistema de la vena puerta; ted. Pfortadersystem; ingl. portal system)
Giuseppe Favaro
È rappresentato in anatomia ed embriologia comparata da vene, [...] la coronaria dello stomaco, la pilonca e la cistica. La vena mesenterica superiore raccoglie il sangue proveniente dall'intestinotenue e dalla metà destra del crasso, e parzialmente dallo stomaco, dal pancreas e dal grande omento; l'inferiore ...
Leggi Tutto
TRICHINA (dal gr. ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Trichinella Railliet, 1895)
Pasquale Pasquini
Nome generico di un piccolissimo verme, la Trichinella spiralis Owen, 1835 (sin. Trichina spiralis Owen, 1835; [...] genere Trichina Owen (= Trichinella Railliet) con la sola specie su menzionata.
È parassita, allo stato adulto, dell'intestinotenue - e nei casi d'infestazione sperimentale anche del crasso - di vari Mammiferi (domestici e selvatici) compreso l ...
Leggi Tutto
RUGGI, Giuseppe
Mario Donati
Chirurgo, nato a Bologna l'11 giugno 1844, ivi morto il 14 marzo 1925. Si laureò a Bologna nel 1868, ed ebbe maestri di chirurgia P. Landi, F. Rizzoli e P. Loreta. Assisstente, [...] e poi applicato anche alla chirurgia della milza e del rene. Classica la sua resezione di metri 3,30 di intestinotenue eseguita in un fanciullo di 8 anni per stenosi multiple cicatriziali post-traumatiche (1896); l'operato fu ancora presentato in ...
Leggi Tutto
OSSIURIASI
Agostino PALMERINI
. È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] 'embrione vi muore rapidamente. Il ciclo vitale del verme si compie in due settimane circa; il parassita giovane vive nell'intestinotenue dove avviene la copulazione; la femmina fecondata vaga nel cieco, donde si porta al colon e al retto. La durata ...
Leggi Tutto
SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] scammonina, glucoside che si presenta come una polvere bianca, insipida che all'aria ingiallisce. La scammonea agisce sull'intestinotenue; è un purgante drastico energico e può, se preso ad alte dosi, provocare abbondanti evacuazioni alvine sierose ...
Leggi Tutto
MEISSNER, Georg
Michele Mitolo
Anatomico e fisiologo, nato a Hannover il 29 novembre 1829, morto a Gottinga il 30 marzo 1905; studiò medicina a Gottinga, a Berlino, a Monaco, e fu allievo di K. J. M. [...] Sono legati al suo nome i corpuscula tactus, e i plessi nervosi nella sottomucosa dello stomaco e dell'intestinotenue.
Tra i suoi scritti, notevoli: Über das Vorhandensein bisher unbekannter eigentümlicher Tastkörperchen (corpuscula tactus) in den ...
Leggi Tutto
KERCKRING, Theodorus
Arturo Castiglioni
Medico, nato nel 1640 in Amburgo, dove morì il 2 novembre 1693. Studiò medicina a Leida ove conseguì la laurea e prese poi stabile dimora in Amsterdam, dove divenne [...] e vi rimase fino alla sua morte. K. fu anatomico diligentissimo che descrisse per la prima volta le valvole dell'intestinotenue che portano il suo nome; s'occupò attivamente dello studio dell'embriologia umana e dei processi osteogenetici.
K. s ...
Leggi Tutto
tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente in usi e sign. estens., di scarsa densità,...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...