villo
Formazioni vascolarizzata di piccole dimensioni, sporgente e più o meno allungata.
Villi coriali
Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion che stabiliscono il rapporto fra l’embrione [...] la superficie del corion o si presentino solo in determinate aree.
Villi intestinali
Formazioni caratteristiche della mucosa dell’intestinotenue, costituite da piccole sporgenze, della lunghezza di 0,5÷1 mm, assai numerose e ravvicinate (15÷40 per ...
Leggi Tutto
enterocolite
Malattia intestinale, acuta o cronica, che interessa sia l’intestinotenue che il colon. Le e. acute sono sia virali che batteriche; queste ultime possono essere provocate da infezioni esogene [...] ) che aspecifiche: in quest’ultimo caso mostrano solitamente carattere ricorrente, e sono dovute, più che a reinfezioni del tenue e del colon, al riaffacciarsi di cause scatenanti (disordini o carenze alimentari, radio- o chemioterapia, esposizione a ...
Leggi Tutto
Crohn, Burril
Medico statunitense (New York 1884 - Connecticut 1983). Direttore del dipartimento di gastroenterologia del Mount Sinai Hospital di New York, noto per aver descritto nel 1932 l’ileite segmentaria [...] (o enterite regionale), malattia a cui è stato attribuito il suo nome.
Morbo di Crohn
Affezione che coinvolge l’intestinotenue, più spesso la porzione terminale dell’ileo, talora anche, o esclusivamente, altri tratti del canale digerente (colon, ...
Leggi Tutto
ileocecale
Che riguarda la regione intestinale dell’ileo e del cieco. Valvola i. (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin): valvola che fa comunicare l’intestinotenue con il crasso e permette [...] il passaggio del contenuto intestinale in una sola direzione, cioè dal tenue nel crasso. Ernia i.: ernia interna molto rara, costituita da un segmento di intestinotenue che si introduce in una delle fossette i. formate dal peritoneo, in ...
Leggi Tutto
imenolepiasi
Parassitosi intestinale da Hymenolepis nana (o tenia nana). Questa elmintiasi è più frequente nelle zone tropicali; viene segnalato sporadicamente qualche caso anche in Italia settentrionale, [...] , una volta ingerite, si schiudono dopo 4 giorni liberando i parassiti, che si insediano nell’ultimo tratto dell’intestinotenue e, trascorse due settimane, incominciano a liberare nuove uova. Nel frattempo il bambino presenta scariche di diarrea con ...
Leggi Tutto
mienterico, plesso
Sistema complesso di fibre e cellule nervose, contenuto fra lo strato superficiale e lo strato profondo della tonaca muscolare dello stomaco e dell’intestinotenue; formato da numerosissimi [...] maglie. Le fibre costitutive provengono dal plesso celiaco e servono per l’attività contrattile dello stomaco e dell’intestino, per la regolazione delle valvole interne al tubo digerente (cardias, piloro, ecc.), e spec. alla coordinazione motoria dei ...
Leggi Tutto
clisma
Sinon. di clistere. In senso più ampio, i metodi di indagine che si avvalgono dell’utilizzo di un clistere. C. opaco: metodo d’indagine radiologica dei tratti terminali dell’apparato digerente, [...] ) per ottenere informazioni sul lume del colon. C. del tenue: metodo d’indagine radiologica dell’intestinotenue, che si pratica immettendo il mezzo di contrasto direttamente nel tenue con una sonda duodenale, spinta però sino al tratto interessato ...
Leggi Tutto
ileocoloplastica
Intervento di chirurgia addominale, consistente nella sostituzione di un tratto di colon soltanto, o di colon e retto (in tal caso si parla di ileocolorettoplastica), con un segmento [...] di intestinotenue. Questo intervento si esegue raramente per un tratto di colon soltanto, per le difficoltà tecniche di adeguare il diverso calibro del lume intestinale dei due tratti da anastomizzare. Solitamente si preferisce l’anastomosi diretta ...
Leggi Tutto
pneumatosi
Sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi provocati da germi anaerobi. Per estens., il termine può indicare un semplice aumento [...] (o cisti gassosa dell’intestino), rara affezione, a decorso del tutto benigno, che consiste nella presenza di cisti piene d’aria, isolate o a grappoli, nella mucosa, nella tunica muscolare o nella sottosierosa dell’intestinotenue o del crasso. ...
Leggi Tutto
gliadina
Proteina di riserva dei cereali (frumento, orzo, segale, farro) che insieme alla glutenina costituisce la parte proteica della farina (glutine). È una prolamina con contenuto elevato sia di [...] e contro di essi vengono prodotti specifici anticorpi che danneggiano la mucosa dell’intestinotenue, compromettendo l’assorbimento di lipidi, zuccheri, amminoacidi, ioni e vitamine. La ricerca degli anticorpi anti-g. (AGA) costituisce uno dei ...
Leggi Tutto
tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente in usi e sign. estens., di scarsa densità,...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...