PURGANTI
Alberico Benedicenti
. Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale.
Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] l'assorbimento del contenuto intestinale che viene quindi espulso semiliquido, così come si trova nelle porzioni superiori del tenueintestino. La fluidità delle feci emesse può essere anche dovuta all'azione osmotica che il purgante stesso esercita ...
Leggi Tutto
tenue anatomia La porzione dell’intestino compresa tra lo stomaco e il cieco (➔ intestino). linguistica Consonante t. Secondo la terminologia dei grammatici latini, consonante occlusiva sorda. Il termine [...] fa un uso improprio ed errato: alla tripartizione greca (pregevole sotto certi aspetti) in t., medie («più complesse delle tenui e più semplici delle aspirate») e aspirate è succeduta, di regola, una quadripartizione (o in astratto o con riferimento ...
Leggi Tutto
Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] . L’ esofagoplastica consiste nell’interposizione tra e. e segmenti sottostanti del canale alimentare (stomaco, intestino) di un condotto, costituito da anse del tenue oppure da un segmento del colon. È indicata, di norma, in caso di gravi lesioni ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 'emoglobina è l'urobilina, la quale si forma nell'intestino per azione dei batterî sulla bilirubina e viene in piccola per cui le anse distese da gas finiscono con nascondere la tenue ombra renale. Sul negativo le anse distese dal gas appaiono com ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] embriologici. - L'albero respiratorio è un derivato dell'intestino cefalico: nella parete ventrale di questo compare dapprima un' luminosi e l'occhio è assai sensibile per i più tenui movimenti.
Quando noi studiamo un torace allo schermo o ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] in sincizî. Il citoplasma è esteso, sottile, tenue, facilmente deformabile e tendente ad accartocciarsi. La sangue agli organi di escrezione, e cioè ai reni, ai polmoni, all'intestino e alla pelle. 4. Per mezzo del sangue, sostanze chimiche, che si ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] e dare luogo come in parecchi Roditori e soprattutto nei Ruminanti a tre o quattro cavità distinte (v. ruminanti). L'intestino, diviso in tenue e crasso, è più o meno lungo secondo che l'animale è erbivoro o carnivoro. Il fegato consta di parecchi ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] segmenti di differente pH come lo stomaco, il duodeno, il tenue o il crasso. Oltre l'assorbimento, il pK e la steroidi corticosurrenalici assunti per bocca).
A livello dell'intestino crasso gli enzimi della flora batterica possono realizzare analoghi ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] quantità politica del delitto sia minore, per il più tenue allarme che ne deriva, e per la giusta considerazione uterino o vaginale, per il contenuto dell'abomaso e dell'intestino. Sono fattori di diffusione del morbo la lettiera, gli attrezzi ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] fra questo stomaco e quello muscolare. La prima sezione del tenue può offrire le note di una profonda infiammazione. I mucosa gastrica può essere coperta da pseudo-membrane crupaili. Nell'intestino le lesioni risiedono nel cieco e nel colon. La ...
Leggi Tutto
tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente in usi e sign. estens., di scarsa densità,...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...