Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] dei carboidrati
I c. introdotti con gli alimenti vengono assorbiti sotto forma di monosaccaridi a livello della mucosa dell'intestinotenue e talora dallo stomaco. Gli amidi cominciano a subire, già all'interno della bocca, a opera della ptialina ...
Leggi Tutto
Esopeptidasi che idrolizza nei peptidi il legame adiacente all’α-amminogruppo terminale. Sono a. l’amminopolipeptidasi, l’amminotripeptidasi, la leucina amminopeptidasi. Le a. dell’intestinotenue determinano [...] la conversione dei peptidi derivanti dalle proteine alimentari in amminoacidi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] differenza tra due flussi molto rapidi e di opposta direzione. Si può dimostrare che il 50% dell'acqua marcata introdotta nell'intestinotenue raggiunge il sangue in 2-3 minuti, mentre per assorbire il 50% di un carico d'acqua occorrono 30 minuti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] : la frequenza del cancro nei vari segmenti è inversamente proporzionale alla loro lunghezza (v. Hueper, 1942). Infatti, nell'intestinotenue, lungo 7 metri, si localizza solo il 5% di tutti i cancri intestinali, mentre il 95% è localizzato nell ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] mediamente 80 mg di rame, assorbito con la dieta a livello dello stomaco o della parte superiore dell'intestinotenue, probabilmente complessato con amminoacidi (come l'istidina) o con piccoli peptidi. Il trasporto verso il fegato è facilitato ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] peptidico (v. enzimi). Unitamente alle altre peptidasi (enzimi che idrolizzano legami peptidici) presenti nell'intestinotenue, idrolizza le proteine alimentari ad amminoacidi. Il filamento polipeptidico della carbossipeptidasi A, determinato per ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di trasporto facilitato, Na+-dipendente, di cui è dotato l'orletto a spazzola delle cellule epiteliali del loro intestinotenue; gli altri animali lo assorbono con un processo di semplice diffusione.
La L-gulonolattoneossidasi compare a livello degli ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] è più complessa: inizia nella bocca per effetto della α-amilasi salivare e continua nel duodeno, la parte iniziale dell'intestinotenue, dove l'amido viene a contatto con gli enzimi pancreatici e la completa conversione a glucosio si verifica, grazie ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] che lo contengono. L'amido deve essere infatti completamente depolimerizzato a glucosio prima di essere assorbito nell'intestinotenue e successivamente utilizzato dalle cellule come fonte di energia. Il processo è effettuato da enzimi salivari ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] delle amilasi).
Numerosi oligosaccaridi di origine alimentare, che normalmente vengono assorbiti in maniera completa a livello dell'intestinotenue, possono, in caso di malassorbimento, andare incontro a processi di fermentazione a opera della flora ...
Leggi Tutto
tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente in usi e sign. estens., di scarsa densità,...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...