Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] fenomeni hanno notevole importanza soprattutto nella fisiologia delle fibre muscolari lisce della parete dei visceri cavi, come l'intestino o la vescica, mentre svolgono un ruolo di minor rilievo nei muscoli striati.
b) Sviluppo della contrazione.
La ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] revisioni della muscolatura liscia del tratto duodenale del coledoco (sfintere di Oddi) che regola il passaggio della bile nell'intestino: nella guaina muscolare che avvolge la parte preampollare, l'ampolla e parte del dotto pancreatico, sono stati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] interna' per distinguere la secrezione dello zucchero nel sangue da parte del fegato dalla secrezione della bile verso l'intestino, ma il suo contributo al concetto fu puramente casuale, visto che coloro i quali generalizzarono il significato di ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] alcuni tipi di farmaci.
La concentrazione ematica di un farmaco dipende dalla quantità somministrata, dalla quota assorbita dall'intestino, dalla quantità della sua distribuzione nel sangue e nei tessuti e infine dalla quota di eliminazione di esso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] estremamente rapida e su applicazioni di 'realtà virtuale'. Essa consente la visualizzazione delle superfici interne degli organi, quali l'intestino, la vescica, le vie respiratorie o le pareti interne dei vasi sanguigni. Il set originale di dati si ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] è anche un effetto negativo rappresentato dall'attacco delle cellule immunitarie del donatore ad alcuni tessuti del ricevente: intestino, cute o fegato, effetto noto come 'malattia da trapianto contro ospite' (GVHD, Graft versus host disease). Molti ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] , la somatostatina, che abbiamo visto far parte dei neuropeptidi prodotti dall'encefalo, possono essere isolate anche dall'intestino. È possibile che questi peptidi, così come gli ormoni gastrointestinali, siano prodotti nell'apparato digerente da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] è anche un effetto negativo rappresentato dall'attacco delle cellule immunitarie del donatore ad alcuni tessuti del ricevente: intestino, cute o fegato, effetto noto come 'malattia da trapianto-contro-ospite' (GVHD, graft versus host disease). Molti ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] di 1500 mg. La vitamina D, detta anche 'calcio-fissatrice', che serve a incrementare l'assorbimento del calcio attraverso l'intestino e, allo stesso tempo, a frenare l'attività degli osteoclasti, cioè delle cellule che riassorbono l'osso, è presente ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] alcuni tipi di farmaci.
La concentrazione ematica di un farmaco dipende dalla quantità somministrata, dalla quota assorbita dall'intestino, dalla quantità della sua distribuzione nel sangue e nei tessuti e infine dalla quota di eliminazione di esso ...
Leggi Tutto
intestino1
intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., tra cittadini di una città, di uno stato...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...