(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] del ceppo nilotico (15%). L'ultimo grave episodio di intolleranza razziale è avvenuto nell'agosto del 1988 e ha provocato che, controllato e commercializzato da un ente statale, alimenta il 90% delle esportazioni e rappresenta la principale fonte ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] , negli eczemi allergici, negli eritemi d'origine alimentare e da chemioterapia, nell'emicrania. Gli antistaminici sintetici medicamento non supera 2-4 ore. I sintomi di intolleranza che insorgono durante la somministrazione non sono gravi; si tratta ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] di soia che ha indicazioni terapeutiche in campo pediatrico, in caso di intolleranza al latte vaccino). Analoghi prodotti proteici destinabili eventualmente all’alimentazione umana sono ricavabili da vegetali di basso costo come semi di fava, colza ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] la lotta contro il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza.
Il seggio ottenuto si scontra con la realtà di una nazione umani sono vittime di pressioni e violenze, tanto da alimentare l’autocensura. Il caso più noto all’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] rielezione del presidente della Repubblica), mentre aumentava l'intolleranza nei confronti dell'opposizione e venivano adottate forme tradizionali sbocchi di mercato, come il Brasile, e alimentando il deficit commerciale. L'approvazione, nel 1996, di ...
Leggi Tutto
dieta
L’insieme dei nutrienti ingeriti dall’uomo, o da un gruppo etnico, per soddisfare il bisogno alimentare (per es., d. mediterranea), intesa in tal caso come concetto legato allo stile di vita. Più [...] glutine o di lattosio o di altro nutriente che promuova intolleranza o reattività allergica, le d. ipoproteiche, ipolipidiche, iposodiche a ingrassare, e inducono disturbi del comportamento alimentare, in particolare in senso bulimico.
Formulazione ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] . In precedenza, nei casi di ametropie monolaterali con intolleranza alle lenti a contatto, i due occhi, pur con giorni si passa alla deglutizione dei liquidi (acqua). Quando l'alimentazione per le vie naturali risulta sufficiente (in genere 15-20 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] del mondo, spesso irreale, che propone, accresce l'intolleranza reciproca in seno al focolare domestico. Questa situazione può Uniti, nel 1979, furono i servizi dei mass media, che alimentarono l'emotività e le paure del pubblico, e il fatto che non ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del continente. La mobilità dei primi secoli fu alimentata in larga misura da un consistente incremento demografico. conquiste dei Turchi ottomani nei Balcani e la crescente intolleranza religiosa generarono ampi movimenti di rifugiati, molti dei ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] in modo da rappresentare questo aspetto di intolleranza verso il movimento classista, anche per i monarchici avevano raggiunto percentuali del 14%, che vanno ora ad alimentare l’exploit democristiano; Pellestrina invece continua a fare storia a ...
Leggi Tutto
intolleranza
s. f. [dal lat. intolerantia; v. intollerante]. – 1. Incapacità o impossibilità di sopportare: i. del freddo, del dolore; i. delle ingiustizie, di ogni autorità, di ogni freno; i. alimentare (per determinati cibi), i. ai farmaci,...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...