Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] che duella con l’uomo ignudo, è rimasta l’impronta del telo premuto per far riaffiorare l’acqua nel brano d’intonaco quasi asciutto. Ben pochi sono i volti eseguiti dall’artista.
La battaglia occupa i quattro quinti della superficie. Solo un quinto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a sud-est e, come per le capanne di epoca Yangshao in Cina, il piano pavimentale dell'abitazione, coperto da un intonaco d'argilla indurita e a cui si accedeva attraverso una rampa o gradini, poteva essere più o meno infossato nel terreno. Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] 2 m, avevano il pavimento di argilla ed erano circondate da pali e porte di accesso; l'alzato era d'incannicciato e intonaco. Nel periodo IB (2800-2600 a.C.?) R. già raggiungeva un'estensione totale di 10-15 ha. Comparvero case quadrangolari a più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] adopera una malta a base di calce o cenere e si rivestono i muri con uno strato di terra mista a calce o a intonaco.
La fabbricazione di mattoni cotti ebbe inizio in Mesopotamia e in Iran a partire dal IV millennio a.C. Sono state riportate alla luce ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] , anche se ne risulta evidente il diverso dispendio economico.Riscontrando l'identità di procedimento pittorico tra i frammenti di intonaco dipinto provenienti dall'abbazia di Cluny III e le p. di Berzé-la-Ville, le indagini appena citate hanno ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] quadrangolare ("campo P"), a cielo aperto, destinata a sepolture a inumazione, delimitata a ovest da un muro coperto da intonaco dipinto in rosso ("muro rosso"). Questo spazio divenne il centro della venerazione e del culto di P., circondato ma non ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di collegamento, s'innalza il tetto. Si riempiono poi i vani dell'ossatura con muri di fango e ciottoli, rivestiti da uno spesso intonaco formato di calce, poca sabbia o terra e stoppa. Raramente si usano i muri di calce e mattoni e, quando si usano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] della grande pittura parietale greca, purtroppo perduta. I dipinti furono eseguiti a fresco sopra un lievissimo strato di intonaco (eccezionalmente in modo diretto sulla roccia spianata) e per lo più preparati da un disegno graffito, che attesta ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] su una superficie di m2 200 ca., le pitture del sovrastante coro sono realizzate a fresco con ritocchi a secco su un intonaco costituito da uno strato di calce e sabbia steso direttamente sul commesso murario di tufo calcareo con giunti di malta. Per ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] avvenuto alla fine dello stesso secolo. Al disotto di questo secondo pavimento sono stati trovati diversi frammenti d'intonaco dipinto, che testimoniano la presenza di una decorazione pittorica interna. D'altronde il poeta Ermoldo Nigello (790-835 ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...