Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] testo la propria preghiera. Questo tipo di iscrizione è per lo più graffita con uno strumento appuntito direttamente sull'intonaco di una parete, anche se affrescata, o su quello di chiusura di un loculo. Il formulario è estremamente sintetico ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] storico lombardo, s. XI, 112, 1986, pp. 321-416; C. Fiorio Tedone, Dati e riflessioni sulle tombe altomedievali internamente intonacate e dipinte rinvenute a Milano e in Italia settentrionale, "Atti del 10° Congresso internazionale di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 48 cm) praticata nel pavimento, che anche qui, come nella sala con nicchie, è ricoperto da uno strato di intonaco. Tali caratteristiche, che sembrerebbero da una parte indicare la possibilità del contatto di queste superfici con le acque dei rituali ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] impronte di una cesta di vimini accanto a un vaso con prese a doppia perforazione. Le pareti interne dell'abitazione erano intonacate con argilla lisciata a mano. Le strutture indagate coprono una superficie di 6 × 3,5 m; la porta, preceduta da una ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] sono documentate dalle fonti, ma di poche permangono tracce.La chiesa di S. Tommaso Apostolo ha restituito frammenti d'intonaco dipinto con resti d'iscrizione greca, "di stile bizantino ma di migliore attribuzione cronologica a epoca normanna" (G ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] eseguiti, se non dallo stesso C., dalla bottega (Crocifissione nel capitolo di S. Domenico a Pistoia, con paglia e stoppa nell'intonaco e nell'arriccio).L'unico dipinto di C. firmato e datato è la Madonna con il Bambino in trono e due angeli in ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] di Baghdad sia un elemento di completamento sia un elemento di rivalità. L'intera struttura, in conglomerato cementizio ricoperto da intonaco, si estende per una lunghezza di m 120 ca. e le alte mura esterne sono difese da bastioni semicircolari; all ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] sannita un tempio nell’area del foro su un alto podio di blocchi isodomi ornato da una modanatura e rivestito da un intonaco dipinto; nella parte posteriore il pavimento di cocciopesto conservava fino a pochi anni fa un’iscrizione musiva in osco che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] una tecnica muraria che utilizza la malta e aderisce alle norme costruttive romane; le pareti sono rivestite da intonaco e quelle interne recano molteplici strati di decorazione pittorica. In quest’ambito, di particolare rilievo è il rinvenimento ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] , e i Ss. Antonio abate, Rocco e Sebastiano a destra (sulla sinistra la composizione è interrotta dalla rottura dell'intonaco; a sinistra del s. Nicola vi era sicuramente un altro santo, di cui rimane il frammento della mano).
Già impropriamente ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...