Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] di 2400 m2 ed è costituito da una sola grande navata. Numerose finestre strombate aperte nelle pareti, rivestite di intonaco bianco, illuminano l'interno del criptoportico coperto da una volta a botte con arco leggermente depresso. L'ingresso era ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] ambiente fu monumentalizzato (decorato a grisaille con scene della vita e della passione di Cristo); i numerosi graffiti incisi sull’intonaco permettono ormai di ritenere che «l’oratorio fu meta di un pellegrinaggio attivo fra gli anni ’20 del XVI e ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] in tre cubicoli distinti: quello dei martiri Calocero e Partenio (identificato grazie ad un'iscrizione tracciata a sgraffio sull'intonaco dell'ingresso, cfr. ibid., nr. 9543c), quello di papa Eusebio, e quello - di fronte al precedente - di C. (cfr ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] nella sala del Fuoco in palazzo comunale, che vide il G. operare a seguito del distacco di alcune porzioni di intonaco eseguito da Giovanni Rizzoli l'anno prima. Una relazione della commissione, presieduta da Malatesta, attestò a lavoro concluso la ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] . Sigismondo, come nel chiostro di S. Abbondio, il vivace contrasto tra il cotto a vista e il rivestimento dell'intonaco esprime la nuova coscienza prospettica rinascimentale dello spazio e della luce sulla superficie piana (Puerari, 1967, pp. 40, 50 ...
Leggi Tutto
LEFKANDÌ
M. R. Poopham
Villaggio situato sul margine orientale della piana Lelantina, a metà strada circa tra Calcide ed Eretria. Dal 1964 al 1966 la British School di Atene ha effettuato dei saggi [...] nella bocca frammenti del morso in ferro. L'altra era stata accuratamente rivestita con una guaina di mattoni crudi, rifinita con intonaco a base d'argilla, e conteneva il corpo di una donna, steso lungo una delle pareti; in essa era deposta anche ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] della Lungaretta subì modifiche soprattutto al piano terreno, dove fu rimosso il bugnato levigato e ricoperta con l'intonaco la seconda torre. Complessivamente il restauro del F., anche se giudicato alquanto arbitrario dai suoi contemporanei per l ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] solo il rimborso per le spese dei materiali. Dalla stessa missiva si apprende che Monti era solito effettuare sull’intonaco secco alcuni ritocchi a fresco, al contrario della consueta tecnica impiegata nella pittura murale che non gli era congeniale ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] del quarto edificio il rivestimento in ceppo grigio unisce il piano terreno con il primo. Nella parte superiore, finita a intonaco, essenziali colonne binate a doppia altezza, in marmo di Zandobbio, misurano il campo centrale che, senza enfasi e in ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] 1986, p. 405 n. 1616; E. Morelli, Le case romane con facciate graffite e dipinte: Tor Millina, un esempio di intonaco graffito da salvare, in Ricerche sul Quattrocento a Roma. Pittura e architettura, Roma 1991, pp. 41-45; D.R. Coffin, Gardens ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...