GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] oranti, a loro attribuita su parere di F. Zeri. Sono opera d'altra competenza le due Storie di s. Giuliano (disegni su intonaco) sottostanti le Storie dei ss. Anna e Gioacchino della cappella Ubertini nel duomo di Arezzo (Droandi, 2000-01, p. 360 n ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] e in terra battuta e coperte di stoppia, di paglia o di fogliame, e talvolta in pelli ingessate, erano rivestite di intonaco bianchissimo; bassorilievi di pietra o di stucco, interamente dorati, ornavano gli stūpa e i templi. Talora i monasteri erano ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Floriani, Roma 1986, pp. 409, 466; E. Morelli, Le case romane con facciate graffite e dipinte: Tor Millina, un esempio di intonaco graffito da salvare, in Ricerche sul Quattrocento a Roma, Roma 1991, pp. 41-45; C. Frova, Martino V e l’Università, in ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] circondati da corridoi e stanze variamente distribuite. Le pareti interne erano coperte da un leggero strato di intonaco di fango e paglia e le decorazioni architettoniche comprendevano capitelli e pilastri ornamentali e cornici, modellati in stucco ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] . Scarsi e quasi illeggibili gli elementi decorativi all'interno: semicolonne tra le nicchie, piccoli timpani, tracce di intonaco dipinto.
In base alla tipologia, agli elementi architettonici e compositivi e ai riti funerari, la necropoli (un ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] scala può essere protetto dal facile pericolo degl'incendî con un rivestimento incombustibile costituito da rete metallica e intonaco.
Il ferro può entrare nella struttura della scala come unico costituente. Scale completamente di ferro sono portate ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] bianche e aranciate, con pasta molle, butirrosa, chiazzata di bluastro, s'usano rivestire al momento della vendita con un intonaco formato di solfato di bario (barite) e ossido di ferro; meglio di caolino o terra di Vicenza. Rendimento: fresco ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] corso, assicurata la stabilità dell'edificio, gli stanno ridando l'aspetto originario. Così la facciata, liberata da un moderno intonaco, mostra di nuovo il mattone in vista, e una povera trifora aperta sul sommo della facciata è stata sostituita con ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] e privati e delle torri delle mura, specialmente le numerosissime iscrizioni, sia monumentali sia dipinte a graffito sull'intonaco, varî documenti su pergamena e su papiro e migliaia di monete, moltissimi affreschi che adornavano edifici privati ...
Leggi Tutto
OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton)
Luigi SANTARELLA
Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] al di fuori, sovrapponendolo al pilastro, e ciò per impedire eventuali incrinature, che col tempo si possono produrre nell'intonaco lungo la linea di distacco fra il pilastro e il muro, per l'assestamento elastico della struttura sotto i carichi ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...