FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Fede cattolica (ne resta oggi un disegno agli Uffizi); nella Galleria Palatina si trova L'Amore dormiente, realizzato a fresco su intonaco su stuoia (c. 1650).
Molto denso è il corpus grafico del F., che va annoverato fra i massimi disegnatori della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] a volte, pareti dipinte. Nel sito di Tell Hassuna oltre alle case era stato costruito un edificio centrale con pareti non intonacate e una serie di piccoli ambienti quadrati, simili a quelli rinvenuti a Umm Dabaghiya. Anche in questo caso è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] Si tratta di una gettata di grandi massi di pietra entro opus caementicium. Le sporgenze angolari verso il mare e l'intonaco idraulico convengono alla struttura di un molo. La cronologia sulla base della ceramica si pone nella seconda metà del II sec ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] non aveva tetto, ma era un peribolo aperto. In epoca romana furono eseguite riparazioni nelle fondamenta del pronao che presentano intonaco con calce. Ad E dell'ingresso del tempio sono i resti di un altare principale e una gradinata semicircolare di ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969)
Sh. Kuwayama
La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] le raffigurazioni dell'universo buddhista. Occorre sottolineare che tutte le pitture rimaste sono disegnate con contorni vermigli su intonaco biancastro e dipinte con densi pigmenti di varî colori, tra cui appare eccezionale il verde brillante sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] e vetro. La ricerca sul telaio in acciaio è, in realtà, già in corso, perché il bianco edificio a intonaco (1926-1927) costruito nel laboratorio architettonico della Weissenhofsiedlung di Stoccarda, accanto a opere di Le Corbusier , Gropius, Jacobus ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] testimoniare le scarse tracce di policromia rimaste, come i marmi del Partenone in origine dipinti su un sottilissimo strato di intonaco. Lo scrittore latino Plinio il Vecchio descrive nel 1° secolo d.C. la stesura del colore applicata da Nicia sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] crudo venivano costruiti lungo il perimetro. Viene interpretato come area di culto un ampio cortile ovale con il pavimento intonacato in argilla. Sul limite nord sono emersi buchi di palo delimitanti un ingresso. Il luogo fu riutilizzato e riadattato ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] dopo la metà del sec. 14° in forme architettoniche caratteristiche della Slesia, in pietre squadrate e mattoni privi di intonaco - è, insieme a quella di S. Giacomo nella città interna, uno dei monumenti medievali meglio conservati di Brno. La ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di un gusto ornamentale romano (a Ostia, fino dai primi secoli d. C., si trovano ciotole "aretine" inserite nell'intonaco di edifici): gusto trasmesso dalle corporazioni d'arte dell'alto Medioevo agli architetti bizantini e protoromanici e da questi ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...