L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] : la villa. Indagini archeologiche hanno messo in luce i resti di ampie costruzioni dotate di murature di pietra e calce spesso intonacate, talora affrescate, in cui è testimoniato l’ampio uso di tegole e coppi, di pavimenti di battuto di calce o ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] vani con corridoi di disimpegno e adottano tecniche costruttive elaborate (rivestimenti di lastre di gesso, uso di intonaco dipinto, ecc.). L’abitato di Monastiraki e quello di Apodoulou forniscono una testimonianza di centri dal carattere privato ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] copertura a cupola (non a volta) di un ambiente delle terme di Morgantina, ottenuta con serie di tubi fittili accostati e rivestiti di intonaco (III sec. a.C.: cfr. C. H. L. Alien, in AJA, LXXVIII, 1974, pp. 376-379), l'unico esempio per ora noto di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] appoggiato al muro. Con polvere di carbone si spolvera il disegno traforato (tecnica dello spolvero), il quale lascia sull'intonaco fresco le tracce del contorno da affrescare.
Immagini della città
Le città portano in sé l'immagine del tempo che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] del municipio, tutte destinate a funzioni essenziali – ma il rivestimento con lastre di calcare, con stucco e intonaco bianchi lo rendeva simile a un edificio marmoreo; l’ordine era tuscanico con elementi architettonici portanti prevalentemente in ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] dell'iscrizione trovano confronti nella fine dell'8° e nel 9° secolo. Le pitture presentano tracce di un incendio e l'intonaco è rossastro a causa del calore; esse sono considerevolmente erose anche dietro l'abside dell'11° secolo. Ciò può costituire ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] quando è distrutta da un incendio, è stata scavata presso la porta meridionale. Ha pavimenti in cocciopesto e pareti a intonaco rosso e zoccolo nero. Ha restituito frammenti ceramici in cui ricorre il graffito ln, numerosa suppellettile da cucina e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] in questo periodo Paolo affrescò la frammentaria Adorazione del Bambino di S. Martino Maggiore a Bologna (Volpe, 1980), che reca sull’intonaco la data «143[…]».
L’ultima cifra sembrerebbe interpretabile come un 1, un 2 o un 7. Parte degli studiosi ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] solo dieci anni dopo, quando fu eretta una linea di fortificazioni contro i Persiani. I dipinti, a tempera sull'intonaco asciutto, raffigurano su tre registri scene bibliche, il cui significato complessivo è ancora oggetto di dibattito. Nei tre ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] il centro: di forma quadrangolare, ma con uno dei lati corti leggermente curvilinei, è circondato da colonne in pietra intonacate, con capitello corinzio. Al di sotto di esso corre un criptoportico che dà accesso a camere sotterranee, pavimentate a ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...