MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] vicino alla cappella di Ronchamp di Le Corbusier (Ch.-E. Jeanneret): scompaiono muri di pietra e pilastri-albero; un intonaco materico avvolge tutte le superfici e il risultato fortemente espressivo è dato dal graduare della luce schermata da setti ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] di Napoli), probabilmente per il pericolo e la fatica di lavorare sui ponteggi, anche a grande altezza, e con l’umidità dell’intonaco, il che ne fa un lavoro da ‘giovani’.
Dipinse invece molte pale d’altare originariamente destinate a sedi più o meno ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] e la zia Emma. Il sole nel Kansas è così forte da 'incenerire' tutto e, infatti, tutto appare grigio: la terra, l'intonaco della casa, persino la zia Emma. Un giorno un ciclone trascina via Dorothy e la sua casa, che finisce per atterrare su una ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] polvere di mattoni, l'altro di polvere di marmo), che assicuravano la durezza del rivestimento. La presenza di silicati negli intonaci di rivestimento del condotto è dimostrata anche da altre analisi (p.es. nell'a. del Kaikos a Pergamo).
Un secondo ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] de' Suardi, secondo un'iscrizione sottostante non coeva che reca la data del 1347), probabilmente dipinto su nuovo intonaco alcuni decenni più tardi, come risulta evidente dai caratteri stilistici marcatamente più avanzati. Fra i rami dell'albero ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] dal Valadier nello sperone opposto del Colosseo (1826), dove egli riproduce in cortina di mattoni, opportunamente rivestita in intonaco a finto travertino, le arcate crollate. Ma, nel nostro Paese come in Grecia, dove gli interventi si rivolsero ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] rossa della collina - da cui la fortezza prende il nome (al-ḥamrā 'la rossa') - era rivestita con uno strato di intonaco.L'area palaziale si estende parallelamente al lato nord della cinta ed è costituita da vari edifici, tradizionalmente considerati ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] proveniente dalle cave di Pelekita; i tramezzi e i muri del piano superiore erano invece in mattoni crudi. I muri erano intonacati e in diversi casi decorati con pitture. Il legno di cipresso era usato per i legamenti dei muri, per i telai delle ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] molto alti, costituiti da un nucleo di pietrame e terra rivestito da un paramento in pietra, esso stesso protetto da un intonaco bianco di estrema durezza. Questi stūpa si alzano spesso sul fronte di colline, su una piattaforma in parte costruita in ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di due camini, mentre l'altra di banchi di pietra; i muri, rivestiti di belle pietre, erano inoltre coperti di intonaco. Il suolo era pavimentato con mattoni disposti in opus spicatum. L'edificio includeva un piano superiore, oggi scomparso, adibito ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...