IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] a:
nella quale λ dipende solo dalla natura delle pareti, ed ha valori da λ = 90 a λ = 24 m.0,3 s-1, passando da intonaco liscio a letti di corsi d'acqua naturali;
d) formula Manning-Strickler:
il che equivale a:
per la quale i valori λ = 100, 80, 60 ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di S. Maria Maggiore a Roma, dai resti nell'arco trionfale del duomo di Salerno, ecc.) di abbozzare largamente sull'intonaco, anche a piene tinte come per gli affreschi, le composizioni da eseguirvi a musaico; ma soprattutto lo attesta la rispondenza ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] , condotti sul tessuto a disegnare animali, piante, foglie, fiori, simboli, ecc.: una volta rappreso per raffreddamento, l'intonaco così ottenuto (riserva) preserva perfettamente il tessuto dall'azione dei bagni coloranti e dà origine ad articoli nei ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] di un parallelepipedo, il cui nucleo centrale, costituito da terra o da piccole pietre, è ricoperto di uno strato d'intonaco, ma già nel sesto secolo si trovano altari formati da blocchi perfettamente squadrati, sia che si tratti di piccoli blocchi ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] del bagno delle donne, la cui vòlta ha resistito al peso del materiale vulcanico cadutole addosso, e che conserva il candore dell'intonaco e la fila di nicchiette nel muro per deporvi i vestiti.
Ma un grande passo verso più alte e perfette forme di ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] , mentre la pressione idrostatica verso il fondo è rilevante, sul paramento a contatto dell'acqua vengono disposti speciali intonachi di cemento o speciali miscele idrofughe; nei punti di contatto fra parti staccate si collocano giunti di dilatazione ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] la facciata è resa pregevole con qualche balcone adorno di ringhiere di ferro lavorato. Di solito le fronti sono intonacate e tinteggiate con colori chiari; talvolta la struttura laterizia è lasciata in vista, come a Castagneto, Agliè, Guarene, Priè ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] del chiostro a pianta quadrata. Viene inoltre restaurata la facciata settecentesca della chiesa dell'Immacolata, con ripresa dell'intonaco e coloritura a calce bianca. Numerosi altri monumenti della provincia di Catanzaro sono sottoposti a lavori di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] i rifacimenti rispetto alla cortina originaria. Sempre nell'ambito di cromatismi discutibili, infine, si cita l'intonaco variamente colorato nell'interno del Carmine di Oristano, pregevole costruzione di gusto prettamente settecentesco. Nel 1994 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] è quello delle impronte di residui vegetali inclusi accidentalmente o di proposito (come smagrante) nell'argilla dei vasi o nell'intonaco di fango delle abitazioni o nei mattoni crudi usati in zone asciutte: spesso si tratta di glume di frumenti ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...