Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dei loculi (dal sec. IV al VI). Carattere non funebre, ma storico, hanno i graffiti eseguiti alla punta sull'intonaco delle pareti cimiteriali dai visitatori e dai devoti dei martiri (secoli IV-VIII). Delle iscrizioni funebri dei loculi sotterranei ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 'orlo veniva ammassata la terra cavata, a guisa di argine e a rinforzo dei pali che sorreggevano il frascame e l'intonaco d'argilla della parte elevata. Tracce di pali carbonizzati e pezzi d'impasto argilloso con impronte di rami d'albero, raccolti ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] è prodotto al grezzo provvedendo in opera alle finiture (per es. un pannello-solaio o di facciata da intonacare in opera, una trave d'acciaio reticolare senza trattamento anticorrosione, un serramento da verniciare in opera). La seconda categoria ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] calendario anziate precesareo (edito da G. Mancini, in Notizie degli scavi, 1921, p. 73 segg.), rinvenuto su minuti frammenti d'intonaco con lettere dipinte in nero e in rosso, in una delle piccole camere formanti le cripte neroniane di Anzio, presso ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] infossate nel terreno, ma - carattere reputato di maggiore recenziorità - a fiore di terra. Una palizzata continua e coperta di intonaco ne formava le pareti. I villaggi stessi appaiono essere stati alquanto complessi e non privi di un certo grado di ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] 'alto Nilo, e tra i Negri del Sudan. Il muro perimetrale viene fatto con pali e rami intrecciati ricoperti spesso da un intonaco d'argilla oppure viene costruito tutto in terra battuta o in mattoni. Il tetto è di rami intrecciati coperto di paglia o ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di palchi, è pavimentata in linoleum, le pareti sono rivestite in travertino nella zona inferiore, e in alto con intonaco a granulato di pomice, che è stato impiegato anche sul soffitto per il suo coefficiente di assorbimento acustico.
Interessante ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] veneziana, o di piastrelle greificate; a rivestimenti delle pareti con lastre di marmo o con piastrelle di maiolica, o con intonaco a marmorino, e così via. Il pavimento del salone deve riuscire quanto meglio sia possibile afono, e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] edilizî vengono disciplinate le costruzioni, i restauri, le demolizioni degli edifizî, l'altezza massima dei fabbricati, l'intonaco delle facciate, le sporgenze sulle vie e piazze pubbliche. Nei regolamenti di polizia rurale i comuni dettano norme ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] quadrata erano, per ovvie ragioni costruttive, il nucleo e il rivestimento del pilone centrale. Sul travertino era steso un intonaco o, nelle nicchie della cripta, un rivestimento di marmo.
Le custodie, entro le quali i preziosi vasi contenenti le ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...