• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [66]
Arti visive [64]
Religioni [2]
Chimica [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

JAQUERIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAQUERIO, Giacomo Simone Baiocco Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese. Poche sono le notizie sul padre [...] quella citata nel 1406 non sia la decorazione jaqueriana, bensì quella tuttora visibile in alcuni punti, stesa su uno strato di intonaco precedente (Romano, 1994, p. 179). Per quanto riguarda poi la sola parete firmata, con la Madonna in trono e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – JACQUEMART DE HESDIN – MELCHIOR BROEDERLAM – GIUDIZIO UNIVERSALE – ENGUERRAND QUARTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAQUERIO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CONCA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Tommaso Olivier e Geneviève Michel Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] rococò. Sono pure suoi dodici quadri che formano una fascia nella parte alta della parete, dipinti ad olio sull'intonaco. Concepita dall'architetto Antonio Asprucci, questa decorazione fa riferimento all'opera famosa di Mengs, di dieci anni anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIOVANNI DELLA CROCE – VERONICA GIULIANI – CARLO DI BORBONE

GOLDONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Antonio Carla Mazzarelli Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci. La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] nella sala del Fuoco in palazzo comunale, che vide il G. operare a seguito del distacco di alcune porzioni di intonaco eseguito da Giovanni Rizzoli l'anno prima. Una relazione della commissione, presieduta da Malatesta, attestò a lavoro concluso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCOLI (Bocholis) Alfredo Puerari Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] . Sigismondo, come nel chiostro di S. Abbondio, il vivace contrasto tra il cotto a vista e il rivestimento dell'intonaco esprime la nuova coscienza prospettica rinascimentale dello spazio e della luce sulla superficie piana (Puerari, 1967, pp. 40, 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Augusto Harula Economopoulos Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] della Lungaretta subì modifiche soprattutto al piano terreno, dove fu rimosso il bugnato levigato e ricoperta con l'intonaco la seconda torre. Complessivamente il restauro del F., anche se giudicato alquanto arbitrario dai suoi contemporanei per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Emilio Gianluca Ficorilli Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] del quarto edificio il rivestimento in ceppo grigio unisce il piano terreno con il primo. Nella parte superiore, finita a intonaco, essenziali colonne binate a doppia altezza, in marmo di Zandobbio, misurano il campo centrale che, senza enfasi e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – DOMENICHINO – ECLETTISMO – ACQUERELLO

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto) Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] di S. Maria di Pignano a Ragogna (Joppi, 1890, pp. 88 s.), recentemente riemerso sotto uno spesso strato di intonaco, del quale rimangono tracce di una Annunciazione e figure frammentarie di Apostoli (La conservazione…, 1987, p. 222). Completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] dalla ricomposizione che l'Istituto centrale del restauro poté farne grazie alla minuziosa raccolta dei brandelli di intonaco dipinto disposta dal F. subito dopo il bombardamento. La notorietà acquistata con i restauri del periodo postbellico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA

DE RENZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Mario Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] pp. 24-48; P. Portoghesi, La palazzina romana, in Casabella, XXXIX [1975], 407, p. 20). Il volume squadrato dell'edificio, di intonaco bianco con un disegno a quadrati, è scavato sul fronte verso il fiume da una serie di logge continue e vetrate, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti

EGINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGINO Eduard Hlawitschka Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] pittori e scalpellini dell'Italia settentrionale nella sua fondazione di Niederzell, come dimostrano tra l'altro i resti d'intonaco delle pareti recanti tracce di affreschi e i frammenti provenienti dalla sbarra del coro scoperti nel corso dei lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – ISOLA DI REICHENAU – LAGO DI COSTANZA – MEDICINA LEGALE – CARLO MAGNO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
intònaco
intonaco intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...
intonacaménto
intonacamento intonacaménto (ant. intonicaménto) s. m. [der. di intonacare]. – L’operazione d’intonacare (più com. intonacatura).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali