LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Tesoro. Secondo Bellori il L. fece un modello dipinto sferico, non pervenuto; il "modello" parziale dipinto, pubblicato come in Bernardini, 2002, pp. 69 s.). Nello stesso periodo, intorno al 1629-30, il cardinale incaricò il L. di insegnare pittura ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] periodo la celebre Ca’ Pirota subì un duro colpo quando, intorno al 1528, la pestis magna, che a Faenza decimò più dei quali, considerato ‘parlante’ perché raffigurante un ordigno sferico da cui escono fiamme (o granata svampante), viene considerato ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
snodo
snòdo s. m. [der. di snodare]. – 1. Denominazione di varî dispositivi vincolari tra due corpi rigidi, che consentono spostamenti rotatorî o traslatorî di ampiezza più o meno grande. Nelle costruzioni meccaniche il termine è spesso preferito...