Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] , la tensione tra israeliani e palestinesi sembrò degenerare in aperto conflitto. Nel corso del marzo 2002, mentre le forze , che peraltro riuscirono a convincere I. ad allentare la morsa intorno a Gaza, dove nel mese di agosto si era concentrata la ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] in x0 di una funzione numerica f della variabile x definita nell’intorno di x0 è il limite del rapporto incrementale (f(x0+h)−f asintotico nel teorema dei numeri primi. Tale questione, rimasta aperta ancora oggi, è una delle più misteriose di tutta ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] D'altra parte la scuola d'Alessandria, pure avendo aperto al cristianesimo una strada gloriosa negli studî, gli lasciava in Valdo, i Poveri lombardi, il movimento dei fraticelli intorno al francescanesimo, i riflessi degli umiliati, sono tutti ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] dei Beni culturali in Italia (1967). Nello stesso anno si è aperto a Roma il Museo nazionale dell'Alto Medioevo, già istituito nel m., accogliendo le istanze degli studiosi che gravitavano intorno al CISAM (Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] una simile prova.
Accantonate le questioni metafisiche intorno alla natura della intelligenza si è concentrata l con una macchina. Recenti progressi in varî campi hanno aperto larghe prospettive verso la soluzione dei due problemi fondamentali che ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] che è assai comune, esso corre in forma di portico a più navate intorno al ṣaḥn. Lo spazio coperto contiene alcuni oggetti per il culto che oratorî di piccole dimensioni fu abolito il cortile aperto: nella necropoli che stendevasi alle porte del ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] alla diminuzione del tasso di mortalità, essendo il tasso di natalità medio intorno al 15,6%o; le due province di Belluno e di Rovigo , ma soltanto il 46% sul totale degli esercizi resta aperto tutto l'anno; da questo dato scaturisce che il fenomeno ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] . B. Lovell in Inghilterra tra il 1948 e il 1951, soltanto 7 presentavano velocità intorno a 80 km/sec, mentre delle 10.933 m. osservate in Canada da D. chiara connessione con comete planetarie, del tutto aperto è ancora il problema dell'origine delle ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] città (Legio-León) sorta a poco a poco intorno al suo accampamento. Il legato della diocesi pertanto ebbe tra questo fiume e il Tago l'esteso territorio deserto è campo aperto alle scorrerie degli eserciti delle due parti. Dopo Alfonso, morto nel ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] Negli ultimi venti anni del 20° sec. si è aperto un rivoluzionario campo di ricerca che studia la possibilità di campo magnetico che varia quadraticamente in funzione della posizione intorno a un minimo locale non nullo (configurazione di Ioffe ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...