Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] o a V stretto, in due gruppi per i tipi a V aperto; all'esterno sono avvolti da un involucro d'acqua, che, il noto principio del termosifone, circola di continuo, si riscalda intorno ai cilindri, e si raffredda nel radiatore (fig. 25) ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] (1570), e Iacopo Mazzoni ne scrive la Difesa (1587). Nella disputa intorno alla Gerusalemme si preferisce il Tasso a Omero, all'Ariosto, a Virgilio le statue antiche). Chi invece aveva l'animo aperto alle nuove possibilità dell'arte, ai rapporti tra ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] e governatori generali, con funzioni di consiglieri intorno ad ogni cosa che riguardasse il territorio affidato commercio, di Londra e di New York: il suo porto era aperto alle navi di ogni nazione e funzionava soprattutto come deposito delle merci ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] e di una dura (calcari del Dachstein) ha dato origine a valli aperte e larghe o a valli strette e profonde o a valli dove si casa rurale francone, con le sue costruzioni accessorie disposte intorno alla corte centrale e con il tetto aguzzo, presenta ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] cattura dei neutroni da parte dell'uranio ha luogo solo intorno a determinati valori dell'energia, si pensò che una struttura Commissione atomica internazionale, e durata indefinita dell'accordo, aperto all'adesione anche di stati non membri delle N ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] aver molti figli. L'indice di mortalità è stato calcolato intorno al 21 per mille. La lotta contro le malattie ( o Chanchiang). Nella Cina centrale (Szuch'uan) nel luglio 1952 è stata aperta la Chungch'ing-Ch'engtu (505 km). Poi nel 1956 è stato ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] M. dell'Uccelliera (1797 m.) formando una dorsale elevata (Libro Aperto 1937 m., Corno alle Scale 1945 m.), ma sempre con forme dolci fissare il limite delle nevi, che forse si aggirava intorno ai 1100-1200 m.
Durante il Pleistocene l'Appennino ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] del tester durante la discesa, le valvole U, A e B sono aperte, le valvole V e C chiuse, il packer ritratto; in II è e deve essere di forma geometrica, quadrata o rettangolare. Intorno all'area di concessione è distaccata una fascia larga da ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] anno successivo. Sul fronte sempre aperto dei fenomeni sismici, il millennio si è aperto con le forti scosse che nell varia fortemente tra i grandi insiemi territoriali: massima nel Nord-Est (intorno al 6%) e di poco inferiore nel Nord-Ovest, è in ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Questa richiesta e il rifiuto che gli venne opposto riunirono intorno alla sua persona tutte le forze che, alla morte , che furono, dopo la sua morte, portati in senato e quivi aperti e letti: il primo conteneva il testamento, dettato il 3 aprile dell ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...