Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] temibile, da quando il sogno ambizioso di assoluta padronanza, manifestatosi intorno al 1500 con l'occupazione di Bari, Monopoli, Cervia, Ravenna contro l'elemento italiano in Dalmazia, un più aperto favoreggiamento dei primi a scapito dei secondi da ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] . Ciò potrà dare un'idea del vasto campo di ricerca aperto agli studiosi in questa disciplina, e potrà fare meglio comprendere le il tipo II da 8.000° a 4.000°, per il terzo si aggira intorno a 3.000°. Le stelle con le righe dell'elio (classe B), gas ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Pacifico gli venne dato da Magellano, quando si affacciò al mare aperto dalle angustie dello stretto; ma nel sec. XVI e XVII l è stata aperta col taglio dell'Istmo di Panamá, il cui traffico nella media dell'ultimo triennio si è aggirato intorno a 20 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] una sua legittimità culturale. Il merito di aver aperto la strada a una riflessione compiuta e di spessore of the moving picture (1915) ebbe una larga influenza sul dibattito intorno al c. svoltosi in quegli anni negli Stati Uniti, volle partire ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] XIX.
Fiorirono di poi intensamente gli studî e le invenzioni intorno alla macchina a vapore.
L'espansione frazionata in due cilindri scopo principale che la luce di scarico sia già ampiamente aperta quando lo stantuffo giunge in fine di corsa e non ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] sui suoi orli un disco di latta, nel quale era aperto un piccolo foro; questo serviva da sfiatatoio quando si estraeva cassa, entro la quale sono montati dischi dentati girevoli intorno ad assi verticali, ciascuno dei quali trascura il vicino. ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] un dato iniziale y(x₀)=y₀. Supporremo f lipschitziana rispetto all'argomento y in un intorno di (x₀,y₀) ovvero supporremo che esista una costante L>0 tale che ∣ degli atomi nella cella elementare, resta aperto il problema di rafforzare le tecniche ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] poi dallo stretto la nave sbocca in un immenso spazio di mare aperto verso il S., del quale essa vien costeggiando tutto l'orlo baleniere norvegese, trovando libero il mare per vastissimi spazî intorno alla grande isola e più in là, compie l'intero ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 1872, egli lesse un messaggio nel quale proclamava apertamente la sua fede nella repubblica conservatrice. Il all'Italia. Le folle enormi che gli si accalcarono intorno per acclamarlo freneticamente, radicarono sempre più in lui la convinzione ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] comunemente tre o quattro pale, disposte a uguali intervalli angolari intorno al mozzo, col quale vengono di fusione, a meno che questa conclusione, almeno per le eliche navali, è in aperto contrasto con i risultati dell'esperienza. La spinta infatti, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...