Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] Socrate (p. 230 bc) ascolta la lettura del discorso di Lisia intorno all'amore; sdraiato tra l'erba alta e odorosa al rezzo e popolo. E la società non si sarà più svolta all'aperto: già il carattere scientifico e tecnico della vita ellenistica esige ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] . Si sono costruite dapprima lampade a filamento di carbonio (intorno al 1880), funzionanti a temperature prossime ai 1800°, con efficienze anfiteatro, o nelle terme quando fu concesso di tenerle aperte durante la notte. Né mancò in talune città, ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] la spedizione 1910 del Michaei Sars con duplice traversata dell'oceano aperto fra 30° e 50° N. e lunghe ricognizioni nei mari il Chile si fa tanto nell'andata quanto nel ritorno, girando intorno al C. Horn, ma esso è alquanto diminuito d'importanza ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] contenuto di SO3 libera; a pressione normale l'acido puro bolle intorno a 290°, l'acido al 98,94% bolle invece a i quali, a differenza delle altre camere, vengono montati a cielo aperto.
Le camere Gaillard (figg. 8 e 9) hanno sezione circolare, ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] all'incrocio con le razze comuni. La produzione annua oscilla intorno a 250 prodotti di puro-sangue inglese, quasi tutti destinati cavaliere, le prime volte senza sproni, monterà all'aperto il puledro accoppiato a un cavallo anziano montato da altro ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] culto non era reso nei tempî, ma comunemente all'aperto, così anche gli altari erano costruiti, senza alcuna relazione Paus., IX, 12, 4). Come questi rilievi fossero disposti intorno all'altare, si può desumere, con sufficiente probabilità, dalla ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] Milano accolse i suggerimenti e disegni di Leonardo da Vinci intorno alla rete dei suoi navigli e canali di scolo e scopo di difesa dalla malaria.
Infine il testo unico ha aperto la via alla valorizzazione agraria dei terreni bonificandi in quanto ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] anni Venti risultavano largamente sviluppati sistemi di controllo aperto, con intervento manuale solo nella fase terminale. due secoli. Se ne tracciano qui le linee essenziali. Intorno al 1830 vennero inventate molte delle macchine utensili oggi in ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] danze hanno valore purificatorio. Con movimenti bruschi all'aria aperta, con gesti simulanti comunque la ripulitura, con le fiaccole promesso ad Apollo, con i compagni salvati danzò in circolo intorno all'altare del dio prima movendo a destra e poi a ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] XII, e abitano la steppa fra Kuma e Terek, nonché la zona intorno alla foce del Sulak; i Cumucchi (160.000), che abitano lungo il . L'abbigliamento è completato da un lungo soprabito di panno aperto al collo, con due serie di tasche per le cartucce ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...