L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] a quelli di Demirci Höyük e al centro vi è un'area aperta circondata da abitazioni adiacenti tra di loro. Si nota un edificio di re Mita di Pakuwa è citato dal re hittita Arnuwanda III e intorno al 1100 a.C. cinque re dei Mushki, che i Greci ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] tipicamente antico-orientale ed è attestata in numerosi rilievi del periodo intorno al 2000 a.C. a Sarpul-i Zuhab, al capo trovate ossa. Il corridoio C permette l'accesso a un ambiente aperto sul lato sud, in cui è stato riconosciuto un īwān ( ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] lagune costiere e nei fiumi è stata praticata fin da tempi antichissimi. Intorno a 10.000-8000 anni fa l'Africa godeva di un clima Nazca, per i quali è documentata la pesca in mare aperto con pescatori sdraiati su otri gonfiati. Negli anni Sessanta E ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] fioritura al periodo Kushana (I-III sec. d.C.) e il suo abbandono intorno al V sec. d.C.
L'area urbana è difesa da una cinta est, in asse con la scalinata e di uguale larghezza; aperta, essa permetteva di visualizzare una piattaforma (4,7 × 4, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , e cioè nel II-I sec. a.C., sembrano prevalere planimetrie di derivazione ellenistica, con numerosi ambienti articolati intorno a uno spazio aperto. È il caso, a Utica, della Casa dei Capitelli Figurati e della Casa della Cascata: in quest'ultima ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] spazio il cui signore incontrastato è Baal Hammon. Esso è aperto a tutti coloro che hanno una richiesta da indirizzare alla puniche. Essa fu assediata e presa d'assalto dal console Attilio Regolo intorno al 254/3 a.C. e dal console Pisone nel 148 a. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ed Eloro, Gela: indizio di una vita che si svolgeva all'aperto, prevalentemente nei campi, per cui la casa era solo un deposito di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e produttivi disposti intorno ad un peristilio e ad un atrio, era dotata di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ne conserva alcun esemplare; quella di argento e di bronzo sembra che cominci intorno al 400 a. C. Lo Head ha distinto varî periodi: 1) 400
Nel 421 sarebbe stata costruita una cisterna a cielo aperto a cura di Aetius praefectus urbi nel 419 e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] stati riutilizzati nelle epoche seguenti fino all'avvento dell'Islam.
Intorno al 1800-1750 a.C. si data la fine della per intero un edificio di pietra con sei ambienti (Casa A), aperto su una strada e in cui una scala faceva supporre l'esistenza ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] arido il rapporto foresta-savana e la composizione della foresta; curiosamente si verifica intorno a 21.000 anni fa la formazione di ambienti forestali aperti, interpretati come conseguenza dell'arrivo di uomini nella regione. Come già la foresta ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...