PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] sec. 12° e gli inizi del 13°, prova che l'area intorno ai mercati e al palazzo comunale aveva già assunto una rilevanza tale ma nel 1238 un cantiere è documentato e certamente era stato aperto non molti anni prima. Da un atto di compravendita del 1258 ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] - relativo alla donna che, per aver mentito, si ritrovò un serpente intorno al collo: entrata nella chiesa, il santo operò il miracolo e il anch'esse concluse da absidi, mediante coppie di archi aperti in muri continui: i due archi più vicini all ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] la predilezione per soggetti antiariani - Cristo nell'abside tiene un libro aperto con due passi del vangelo: "Qui vidit me, vidit et Patrem alto piedistallo decorato da rilievi in bronzo - descritti intorno alla metà del sec. 9° nei Versus de ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] . L'armarium era ricavato tra il chiostro e la chiesa e intorno a quest'ultima erano poi disposti, in modo però meno rigoroso, l'importanza di operare nella tradizione.Il 1200 si era aperto, per l'arte benedettina, con la prima campagna decorativa ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] . realizzò, come ha proposto il Frommel (1968), il "ninfeo" di Genazzano. Intorno al 1508-1509 il B., dice il Vasari - e non è impossibile -, accettò poi come collaboratore. Fedele alle amicizie, aperto alla collaborazione con i colleghi, capace di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] 1496 al di sopra di un edificio preesistente acquistato da Mariano Chigi nel 1492 e terminata intorno al 1505, che presenta una pianta ad ali aperte che sarebbe stata ripresa da Baldassarre Peruzzi nella villa di Agostino Chigi, figlio di Mariano, a ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] monastero di San Pelayo e nella Torre Vieja della cattedrale, eretta intorno al 1100.La chiesa di Santa Maria a Villanueva de Teverga, e presbiterio fortemente rialzato su un sottostante ambiente aperto verso la navata da un arcone ribassato. Una ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] di un recinto minore - una serie di unità abitative indipendenti, quasi identiche l'una all'altra, disposte intorno a uno spazio quadrangolare a cielo aperto su cui si affaccia la maggior parte dei vani che compongono le unità. Nello stesso modo, ma ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] a botti intersecantisi su colonnette, intorno a un sacrario aperto con fenestellae verso il deambulatorio tracce delle dipendenze transalpine dell'abbazia (Castelnuovo, 1988; Pagella, 1990).Intorno agli stessi anni il pulpito di S. Giulio a Orta San ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] hanno un ingresso indipendente e non comunicano con le zone aperte al pubblico.I b. più antichi oggi noti sono situati il calidario quadrato o più spesso ottagonale, coperto da una cupola, intorno al quale si aprono piccoli vani a īwān o a cupola e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...