LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] secolo. Gli abitanti erano insediati nel quadrante urbano sudorientale, intorno alla cattedrale e lungo l'asse viario principale, la via sagrestia (D'Emilio, 1988) - e un portale aperto sulla terza campata della navata settentrionale, ornato da una ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] frantumato in piccoli pezzi e sottoposto a cottura a fuoco aperto per permettere l'evaporazione dell'acqua e rendere quindi 'Antichità le porte in legno di una certa importanza ruotavano intorno a un montante e non richiedevano alcun rinforzo in f., ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] al-Nāṣir (1199-1214) fu costruita, a partire dal 1212, una nuova cinta muraria aperta da otto porte.Appartiene a quest'epoca il tracciato delle mura ancora esistenti intorno al nucleo più antico di F. (Fās al-Bālī, 'la vecchia F.'). Esso corrisponde ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] una preliminare formazione romana - resta ancora sostanzialmente aperto. Di fatto il G. seppe inserirsi s., 80).
Anteriormente a questa serie di dipinti che si snoda intorno al 1640 e stante l'oscurità degli anni della sua formazione e ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] orientale, costruita successivamente, il triforio è invece aperto e decorato con vetrate; le sue arcate trilobate dello zodiaco e il calendario. Nelle grandi statue sono riconoscibili, intorno al Cristo, gli Apostoli, a destra scene dell'Infanzia di ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] secondo la Passio Felicis et Regulae, redatta al più tardi intorno all'800, dovevano essere stati sepolti i due fratelli, fortificazione urbana accertata nel Medioevo, realmente un insediamento aperto. La cinta muraria eretta in seguito, nei ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] parte di Bernardo degli Uberti, la divergenza di posizioni sfociò in aperto conflitto, per cui F., avendo rifiutato l'obbedienza al nuovo la città, che si venne a sviluppare concentricamente intorno all'edificio, in una zona tangente al vecchio ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] navatelle; il terzo consiste in una fila di finestre aperte una per ogni campata. La copertura con volte a concentriche è decorato con animali fantastici e motivi vegetali. Intorno al 1230 venne realizzato sulla facciata ovest un portale ornato ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] manieriste osservate negli esiti raggiunti dal cantiere pittorico del duomo, aperto nel 1552, integrate in seguito con le novità romane la Predicazione del Battista per la chiesa mantovana di Ognissanti.
Intorno al 1579 il G. fu attivo a Carpi: a ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] (Médiathèque Mun., 558), la miniatura in campo aperto con la Crocifissione nel Collectarium della cattedrale (Médiathèque di codici degli anni novanta del sec. 13°, uno centrato intorno al Breviario di Saint-Sépulchre (Médiathèque Mun., 102-103) e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...