Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] focolare, con ante sporgenti sul retro e con un portico aperto sulla fronte. Ogni casa sorge isolata. La ceramica appartiene centro), sono a pianta rettangolare con 6 o 8 vani disposti intorno ad un cortile centrale. Nel suo insieme il Karum ha una ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] decenni addietro si connotavano come isole di rovine in aperto dialogo con il paesaggio circostante e con la città nuova mappatura dei resti e calcola una lunghezza totale del complesso intorno ai 429 metri. Da un punto di vista architettonico Bardill ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] in tutti e due i casi abbiamo le stanze raggruppate intorno ad un cortile centrale rettangolare, le insulae, le Età del Ferro; è altrettanto vero tuttavia che abitazioni con cortile aperto si incontrano in Palestina fin dall'Età del Bronzo (v. casa ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] si ritrova nelle suppellettili da mensa, che venivano effettivamente usate anche nei banchetti all’aperto. Un piatto d’argento del tesoro di Seuso, databile intorno alla metà del IV secolo, presenta al centro, delimitato dalla fascia con l’iscrizione ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] suo avviso gli esempi più antichi della stessa formula avevano aperto la strada alle f. devozionali e queste ultime quindi s. Gregorio, tutta una famiglia iconografica parallela si costituì intorno al tema del Cristo della passione adorato da un ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Asea nel Peloponneso. Normalmente i gradini hanno la stessa superficie tutt'intorno al tempio; invece negli antichi templi C e D di Selinunte questa colossale costruzione la cella era a cielo aperto, priva di copertura; era cioè ipetrale. Ipetrale ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] conservano le reliquie.Negli strombi, a partire dagli anni intorno al 1200, le figure dei santi divennero più numerose. quello nord del nartece a Charlieu. Questa formula semplice e aperta fu scelta originariamente a Saint-Denis, a Chartres sul lato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] riconoscere come la testimonianza, a tutt'oggi unica, di abitazioni databili intorno al II-I sec. a.C., costituite da piani rialzati su su una base a pianta quadrata, il tempio è aperto su ciascun lato con imponenti vestiboli, che gli conferiscono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] in due grandi pannelli scolpiti in uno sferisterio di El Tajín intorno al 900 d.C. A El Tajín si enfatizzano nei tableros templi su piramide, disposti ad altezze diverse intorno a una piazza aperta a sud. Esso rappresenta un percorso cosmico ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nuovo nel 1436 con un socio, Antonio di Anghiari, che si stabilì a Borgo intorno al 1430. Antonio era in stretti rapporti con il padre del F., Benedetto, di luce che passa attraverso una finestra aperta con particelle di polvere sospese, un sottile ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...