Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] commercio macchine capaci di produrre un alto numero di fogli all'ora. Intorno agli stessi anni, superate le prime difficoltà, W. H. F. futurista inneggia alla nuova invenzione, che ha aperto illimitate possibilità alla ‟nuova sensibilità futurista". ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] . Sono anni in cui i giornali accolgono a braccia aperte le mirabolanti imprese dei beniamini del pubblico: così fa umano, ma lascia sfocato, o 'strisciato', tutto ciò che resta intorno. Questa tecnica riscuote un grande successo in Formula 1. Horst ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] più antica.
Certo al momento della deduzione della colonia fu aperta l'ampia distesa del Foro, anche se vi fu inclusa venerabile età. È infatti un modello dell'architettura dorica occidentale intorno alla metà del VI sec., né si può abbassarne la ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] apportò una modificazione al progetto, e cioè fu deciso di costruire intorno al muro del portico un alto podio per doni votivi. , in pietra e l'acquedotto, parte in galleria parte all'aperto, uno dei maggiori dell'antichità.
B) Arte pergamena. - 1 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] con un fregio sempre più imponente) si avvolgeva sulla testa, intorno alle spalle, e se ne annodavano le fettucce sul petto dopo cui, al contrario, il colobium era privo) che, aperte, ricordavano la croce (Rabano Mauro, De clericorum institutione, I ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Portici. Interrotti nel 1765, gli scavi proseguirono nel 1828 all'aperto; s'interruppero di nuovo nel 1835 e, dopo una breve qual'è quello scoperto nei nuovi scavi, di amorini intorno al tripode d'Apollo, dipinto su cavalletto entro un telaio ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Colonia e Aquisgrana, lungo il corso inferiore del Reno, e a nord intorno a Erfurt. Non è provato che Federico, durante il suo regno, gotica evoluta dell'apparato formale, che documenta un aperto contrasto con il repertorio formale più antico dell ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] pp. 127-28), l'uno in forma di falcone con le ali aperte, l'altro foggiato con due teste leonine che si affrontano, denotano chiari di una propria voce. Mentre in Oriente, quindi intorno alla corte di Costantinopoli, nasce e matura l'oreficeria ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] non pare citata prima del sec. 15°, ed è in quell'intorno di tempo che essa si affermò fuori dei territori d'origine. battaglie navali e, più raramente, per uso in campo aperto.Nell'Islam spesso alle a. era associata una funzione simbolica ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] ove sorgeva l'antico tèmenos di Apollo, il santuario all'aperto messo in luce dai recenti scavi ad O del teatro greco, e ricostruzione secondo i rilievi, Roma 1912; P. Orsi, Gli scavi intorno all'Athenaion di Siracusa, in Mon. Ant. Lincei, XXV, 1918, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...