L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] villaggi Maori è costituito tradizionalmente dal marae, uno spazio aperto per le assemblee e per le cerimonie, nel quale sorge a 11 m e arrotondati alle estremità, si estendono in media intorno ai 3-4 m di lunghezza e di larghezza. Le datazioni ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] .
Il testamento, datato 19 febbr. 1680, aperto il giorno stesso della morte, lasciava al primogenito , 37, 231; A. Safarik, Palazzo Colonna, Roma 1999, pp. 86-88; Intorno a Poussin. Ideale classico e epopea barocca tra Parigi e Roma (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] -26 m, con massimi di 37; a Thisbe fra 36, 50 e 44; e intorno ai 40 m (che corrisponde all'incirca alla distanza di 100 braccia prescritta da Filone, altresì casi di t. nella cui parte inferiore è aperta la porta della città; ma tali casi sono rari. ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] di Mgarr, questi si presentano, del pari, raggruppati intorno ad una corte centrale, rettangolare e più ampia della Borg in-Nadur).
In generale i templi hanno l'ingresso costantemente aperto a S-E ed a S-O. Le opimoni sulla eventuale copertura ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Gallia e le zone centrali dell'antica Marca Hispanica, nacque intorno al monastero benedettino di Santa Maria di R. (Rivipollens de Dalmases, José i Pitarch, 1986). Le composizioni aperte, generalmente asimmetriche, occupano tutta una carta o si ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] all'organismo architettonico e ai manufatti mobili, ha invece aperto la via ad approcci tecnologici assai disinvolti, all' l'attenzione progressivamente estesa dal manufatto al suo intorno museale, territoriale, urbano; la convinzione che, nonostante ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] Mileto: il diptero immenso, sollevato sul terreno per l'alto crepidoma, racchiude una corte a cielo aperto, limitata da un muro altissimo a escludere l'intorno, nella quale sta il sacello del dio: una gradinata lega la corte e una sala a est ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] . Soc. Piem. Arch., 1919, p. 49 ss.), Faesulae (a. a canale aperto in parte, lungo circa 5 km: M. Lombardi, Faesulae, 1941, p. 63 Grimal, Parigi 1944; R. Lanciani, I commentari di Frontino intorno le acque e gli acquedotti, Roma 1916; M. Belgrand, ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] nuove, al di sotto dei percorsi viari cittadini, sotto o intorno alle chiese, vicino alle terme; nelle città o nei siti '), noto da diverse descrizioni medievali.Un altro bacino a cielo aperto identificava uno dei palazzi della Qal῾a dei Banū Ḥammād, ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] tempietto, che non è il classico mègaron con il suo pronao aperto, architrave, fregio, ma un ambiente rettangolare tutto chiuso, con una -III sec. a. C.) scavate nella zona S-E dell'acropoli intorno ai templi C e D ed alcune sulla via di porta N, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...