Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] è il portico N-O, ad una navata e diviso in tre vani aperti a S. Un altro portico era a S-O del tempio con circa sorge su un alto podio, era un diptero ionico con due peristasi intorno alla cella (come l'Artemision di Efeso), tre file di colonne ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] in funzione primaria l'esercizio fantastico, aperto all'accettazione dei dati irrazionali ed Nederlands kunsthistorisch Jaarboek, XLIV (1993), pp. 185-196; M.V. Cardi, Intorno all'autoritratto in veste di Bacco di G.P. L., in Storia dell ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] (Ibid., III, AA. 95, n. 18), ma da alcune lettere del D. del 1649 e del 1650 risulta evidente che il cantiere, aperto negli anni precedenti, era rimasto bloccato da cause esterne (Ibid., P. 14, lett. 1282 bis; P. 18, lett. 5104 bis. Jacob [1975 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] di Taro, Carpi, Montovolo provano il prevalere negli edifici intorno al Mille della pianta basilicale a tre navate, con una cantiere è quello di Pomposa, ove Mazulone, artefice colto e aperto ai modelli orientali e islamici, operò nel 1026, al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] città ed il successivo regolare disporsi delle insulae intorno al nucleo originario.
Sul cardo maximus si apre in navate da pilastri di legno o di cotto è ancora un problema aperto. Le murature sono di ripiego, con materiale misto, pietre e mattoni, ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] Skopas in un simulacro bronzeo per l'Elide esposto m un tèmenos all'aperto (Paus., vi, 25, 1). Raffigurava la dea seduta sul dorso 'A. Landolina di Siracusa, dove lo himàtion si gonfia intorno alle gambe, forse la Callipige venerata in quella città. ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] esempio più spettacolare dello stile nero-bianco è l'anfora datata intorno al 670-660 a. C. scoperta nel 1954 ad Eleusi forme favorite del terzo venticinquennio del VII sec. sono il lebete aperto con orlo obliquo (cratere - kotöle) e l'anfora a ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di figure intagliate e dipinte (v. assai bene Kahsnitz, 2005). Le ante sono doppie; prevedono quindi un aspetto ‘tutto aperto’, in cui si osserva lo scrigno con le figure intagliate; uno mediano, con visibili otto tavole dipinte; uno tutto chiuso ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] 850 ca.-m. dopo il 933) indicano che l'i. costituiva un problema aperto ancora nel 10° secolo. Quando, verso la fine del sec. 11° l' la pressione degli ebrei e dei musulmani, come notava intorno all'800 Teodoro Abū Qurra, il vescovo melchita di ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] che era alta tre piani (più un quarto interrato). Era edificata intorno a un grande cortile centrale, anch'esso quadrato; ma all'ultimo castrorum. L'edificio, con le sue grandi finestre aperte sull'esterno, è tutt'altro che fortificato; perciò ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...