Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] furono effettivamente eseguiti: una nicchia disegnata sul muro non è stata aperta; una scala monumentale non conduce che a una piccolissima camera; l'altezza delle colonne dei portici eretti intorno alla corte principale. Si tratta dunque di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] a Genova da Perin del Vaga. Resta comunque aperto il problema dell'individuazione dei committenti dei due cicli si perdono; secondo il Turletti (1879-90, II, p. 842) morì intorno al 1566.
Fonti e Bibl.: Savigliano, Arch. stor. del Museo civico, Arch ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] Medioevo. Tale sistemazione si prestava all'esposizione di sculture e pitture intorno al coro. È noto un ciclo del sec. 12° tronco veniva diviso in quarti, non segato, ma spaccato o aperto da un ferro apposito nella sua parte più tenera, lungo le ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] originario ritmo serrato, sensibilinente diverso da quello aperto che risultava dalle integrazioni con le quali il destra e da sinistra sul padre e i due figli che gli sono accanto intorno all'ara, uccidono L. e il figlio minore, ma non l'altro ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...]
L'H. tornerà ancora nel 1924 a sviluppare questi concetti intorno all'arte del pittore in un articolo che già dal titolo suo allestimento esteso a gran parte del palazzo, non fu comunque aperto al pubblico. Nel 1936 l'H. ricevette dal comitato l' ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] dedica di un nuovo edificio ecclesiale, secondo un uso documentato intorno alla fine del sec. 10° negli ordines in dedicatione chierico ha il capo coperto da una mitra, in aperto contrasto con la disposizione liturgica riportata nella rubrica posta ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] trovate testimonianze di convivenza per tutto il Nuovo Regno. Resta aperto il problema del rapporto con la cultura del "Gruppo A un totale abbandono della Bassa Nubia.
Nell'ultimo millennio a. C. (intorno al 750) si creò in N. il regno di Napata (v. ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] rettangolo chiuso da porticati sui lati N, E, S, ed aperto ad O con la scena del teatro che faceva da sfondo al II, 1948 (1950), p. 283 ss.; id., Tivoli, prima notizia intorno al rinvenimento dell'anfiteatro romano, ibid., 1948 (1950), p. 278 ss.; ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] con un bellissimo l. fissato a un armadietto con le antine aperte a mostrare i ripiani interni. Lo stesso tipo di l., , alto cm. 136, proveniente da Herford (Vestfalia) e datato intorno al 1300, si conserva a Berlino (Schlossmus.): è decorato su ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] della terrena processione si contrappone in alto lo spazio aperto del cielo in cui gli angeli, colti in , Perseo con la testa di Medusa e Andromeda legata allo scoglio) eseguiti intorno al 1658 per il soffitto di casa Nani a Venezia e ora nella ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...