CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] rigidi in metallo o in cuoio. Il copricapo era spesso un casco fissato alla gorgiera e di solito aveva la forma delle fauci aperte di una belva, simbolo di potenza e di bravura. La Cina che, a partire dai "Regni Combattenti" (sec. VI-III a. C.) aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] 1515 e Nicoletto da Modena. Sulla questione si è aperto un vivace dibattito critico in occasione della mostra su Mantegna formulato da Leon Battista Alberti nel dialogo Virtus, scritto intorno al 1450 (Opera inedita et pauca separatim impressa, a ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] sia della stessa epoca; fu rinnovato e un poco ampliato probabilmente intorno al 400 a. C. Pure al VI sec. a. C riteneva fosse esistito un tempio antico; è preceduto da una terrazza aperta e vi si accede per mezzo di un leggiadro propileo ionico con ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] di Saint-Thomas du Mont-aux-Malades nel 1170 e, intorno al 1183, un lebbrosario femminile a ridosso della cappella del le nervature intermedie nelle volte, il Gotico dei P. ha aperto "la strada che conduce, attraverso le speculazioni inglesi, fino ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] 315, 331, 356, 365, 367, 415; L. M. Cacciari, Memorie intorno alla chiesa de' SS. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma, Roma 1861 1924, pp. 557-59; R. Longhi, S. Agata dei Goti. Lettera aperta al prof. Giovannoni, in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 224 s. ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] del vaso con ocra rossa e cuocendolo quindi a fuoco aperto, dopo averlo levigato a metà essiccazione. Una delle ipotcsi dal cosiddetto Pittore dell'Edera, la cui attività si sarebbe svolta intorno alla metà del VI sec. a. C.
Esistono poi forme ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] un portico dinanzi al quale era sistemata una pista all'aria aperta. Tra le linee di partenza e di arrivo, indicate da nel IV secolo. La palestra si presenta come il raggruppamento, intorno ad una corte a peristilio quadrato o rettangolare, di due o ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] di antichità del Museo di Belle Arti fondato nel 1896 e aperto nel 1906 fu dedicata fin dall'inizio alle opere d'arte 15 marzo: una fortezza romana costruita nel III sec. (tutt'intorno sarcofagi romani e altri monumenti in pietra). Piazza Florian: i ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] che farebbe supporre che in origine la sala aveva un opàion aperto sulla sommità della cupola (come il Pantheon). L'ingresso si ). La disposizione insolita dei suoi rilievi, che corrono intorno ai pilastri, e non sono quindi concepiti distesi su ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] originario dell'edificio.Il cantiere più importante venne aperto probabilmente in seguito all'incendio che devastò l' di Cicerone. In testa ai cataloghi compare il Codex Aureus, databile intorno all'810 ca. (Alba Iulia, Bibl. Batthyaneum, R.II. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...