Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] importanza per la federazione, molto più che Pompei col suo lido aperto, facile invito alle scorrerie militari, come in quella del 308, ; G. Martucci, Lettere contenenti alcune riflessioni intorno all'opera intitolata Animadversiones, Napoli 1753; B ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] di sopra di loro seduto sul trono-carro di Ezechiele; Cristo tiene un libro aperto, in cui è scritta per tre volte la parola ἄγιοϚ, 'santo' (Is. parte varianti isolate anche ampiamente anteriori - intorno al Mille una nuova sorprendente espressione, ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] al Trebbo, che la Feinblatt (1975, p. 349n. 25) colloca intorno al 1610a causa della presenza nell'équipe del C., ricordata dal Malvasia una grande prospettiva parietale, concepita come un loggiato aperto scompartito in tre spazi da colonne, a guisa ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] visto per la prima volta nell'ascia del re Untash-Khuban, vissuto intorno al 1250 a. C. e costituisce anche perciò un dato utile la cronologia; questo è il problema più discusso e ancora aperto che ci ha dato una serie di varie e contrastanti teorie. ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] scala ridotta, il sistema abitativo a unità divise: intorno a una stretta zona rettangolare, tre blocchi autonomi presentano quadrato dà accesso alla sala di udienza: un grande īvān aperto verso il fiume e circondato su tre lati da un corridoio ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] Pizio del VII-VI sec. a. C. e quella sulle rive del Lete, intorno al 500 a. C.
Semplice quella di Sparta, ai piedi dell'Acropoli, propileo di accesso al témenos di Artemide.
Il lato S era aperto e percorso, come a Priene, da una via, fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] relazione con l'affluire delle popolazioni sarmatiche dalle zone intorno al Kuban e al Volga. Di notevole valore Arti figurative intitolato a A. S. Puškin a Mosca è stato aperto nel 1912. La base del museo è costituita dalla collezione del Gabinetto ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] Minoico Tardo, fu costruita una grande e bella villa signorile, intorno alla quale si raggrupparono case e tre ville più piccole. H Minoico III, forse in conseguenza di un culto all'aperto, apparentemente di carattere agricolo, che ebbe sede nella ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] si dichiara pittore (Vertova, 1975, p. 376).
Resta aperto il problema di comporre la serie delle opere del L. Concordi di Rovigo; ma fondati dubbi sono stati sollevati intorno alla completezza della data iscritta sul gradino del trono, talché ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , Gall. naz. dell'Umbria), concordemente ritenuta autografa sulla scorta del Rossi (1872), ma che lascia il campo aperto a qualche perplessità (Silvestrelli, 1988).
Ancora più intrìcata appare la vicenda della Madonna col Bambino e quattro santi già ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...