COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] questi lavori, sulla scia del Siepi (1822) situati sinora intorno al '70, può essere anticipata e precisata grazie alla costruzione dell'oratorio annesso alla parrocchiale di S. Maria delle Muratelle, aperto nel novembre '72. Le guide, dal '76 in poi, ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] in Austria ed è in questa stessa area che sembra sia apparsa, intorno al 1250, la prima B. dei poveri. Dell'autore di questo quali formato da quattro serie di immagini che a libro aperto si possono vedere contemporaneamente. In ognuna delle serie di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] e delicate che sembrano presagire la maniera tiepolesca, e aperto a soluzioni ormai innegabilmente tardobarocche nell'arditezza degli accostamenti delle masse figurative che si snodano e si scontrano intorno al nucleo centrale della croce.
Il 15 sett ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] , 400 circa a. C.; Aas, Norvegia, alquanto più tardo e di forma più oblunga. Intorno agli inizî dell'èra volgare vanno infine posti alcuni esemplari ancora più aperti e meno alti, con la parte superiore della parete quasi verticale (tipo di Körchow ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] di Adriano nel 127 d. C. pone il terminus ante quem. Intorno al 400 d. C. l'edificio fu restaurato, con materiale di Pollione costruito in età tardo-augustea.
Museo. È stato aperto nel 1964 nel villaggio di Selçuk e contiene i rinvenimenti degli ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] mosaici che la decoravano. Nella prima, da un vestibolo aperto sul portico della strada si passa all'atrio quadrangolare, è il tablino; dietro, è un peristilio con altri ambienti all'intorno. La seconda ha una disposizione meno regolare, e l'atrio si ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...]
Accanto ai bacini chiusi entro le mura, esistono i p. aperti che incominciano a circondarsi di edifici per depositi di merci ed ambienti in un unico complesso a portici che si sviluppano intorno al bacino portuale; sempre in questo periodo alcuni p. ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] dei restauri della cattedrale all'inizio del 12° secolo. Intorno alla cattedrale, tra la testata degli archi rampanti e la Nella parte bassa della facciata della torre settentrionale venne aperto nel 1226 un portale nella cui lunetta figura il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] il dibattito critico si considera ancora sostanzialmente aperto.
Nella valutazione dei dati documentari rinvenuti, di Francesco di Giovanni, attivo in S. Maria degli Angeli intorno alla metà del XV secolo, risulta infatti immatricolato all'arte dei ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] veristi i modelli furono fatti posare per buona parte all’aperto comportando notevoli difficoltà a causa della rigidità del clima. ), tutto incentrato sul nodo emozionale dei personaggi riuniti intorno al capezzale del malato, ed era intento a finire ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...