Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] sec. a. C. Vi si trovano altresì un piccolo edificio rettangolare aperto ad E e un'altra costruzione più grande, in apparato poligonale, sec. seguono l'itinerario, dal più antico esemplare, databile intorno al 590 a. C., che si affianca ai koùroi ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Gustavino, p. 29).
Il B. aveva nel frattempo aperto uno studio a Savona per poter soddisfare le numerose richieste numero di opere di questo genere si aggirava secondo la Gustavino intorno ai trecento esemplari; una di esse è conservata nella chiesa ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] 1966, pp. 17, 26). Ad un momento successivo, verosimilmente intorno al 1530, è databile quella che si può certamente ritenere la sfondo, chiuso da un'abside nella composizione del Dürer, aperto su un paesaggio, che si intravvede oltre un monumentale ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] Le opere in questa tecnica, soprattutto se collocate all'aperto non avevano vita lunga: non duravano più a lungo a Olimpia, opera dello spartano Telestas e di suo fratello Ariston, intorno al 6oo a. C. Per una terza statua citata da Pausania ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] contatto con le consentanee vicende padane e in aperto rifiorire di suggestioni giottesche, un suo caratteristico " , in Rass. d'arte, VI(1906), p. 180; L. Ciaccio, Appunti intorno alla miniatura bolognese del sec.XIV, in L'Arte, X(1907), pp. 105ss.; ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] negli ambienti romani che egli stesso aveva frequentato.
Ancora intorno al 1630 si colloca l'esecuzione della perduta decorazione a più nobilmente rappresentare il filone naturalistico; artista aperto, ricettivo della modernità, realizzò nelle sue ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] inafferrabile che è l'idea artistica, e creandole intorno i suoi buoni e vivi tessuti" (Scarfoglio, critica d'arte, Roma 1956, pp. 143-152; G. Carandente, Mostra all'aperto della scultura italiana del XX secolo (catal.), Messina 1957, pp. 25 s.; ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] a lithòstroton, di un bel tablino a mo' di oecus aperto sull'atrio e fiancheggiato da salette laterali (alae), di una Saturnino console del 56. In questa sala (e tutto intorno nel peristilio) venivano alla luce, frammentatissime, anche alcune statue ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] suo discepolo Thierry, abate dal 1017 al 1027. Notre-Dame fu iniziata intorno al 1027 e, dopo un'interruzione dei lavori, eretta tra il 1040 facciata presenta un portico sormontato da una tribuna aperta sulla navata ed era fiancheggiata da due torri, ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] dell'oratorio di S. Pietro nella frazione Rusa di Campertogno. Databili intorno al 1650 sono la pala con i Ss. Gaudenzio e Carlo difesa ostinata del passato, ma attraverso il confronto aperto con la tradizione pittorica allora più avanzata, cioè ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...